È Lina Sastri la grande protagonista di giornata al Napoli Teatro Festival Italia. L’attrice e cantante napoletana, infatti, alle 21 porta in scena nel cortile della Reggia di Capodimonte (con ingresso da porta Piccola) l’atteso monologo Maria Maddalena o della Salvezza, tratto da Fuochi di Marguerite Yourcenar, che nel suo testo poetico e spietato racconta la storia di questa donna in bilico tra l’amore innocente per Giovanni e quello appassionato per Gesù, fino alla dedizione più assoluta.
Dopo essere stato applaudito a Pietrelcina, dove ha debuttato la settimana scorsa sempre nell’ambito del festival diretto da Ruggero Cappuccio, lo spettacolo arriva dunque a Napoli, con la Sastri che ne firma anche la regia, in collaborazione con Bruno Garofalo, accompagnata sul palco dalle musiche di Filippo D’Allio (chitarra, arrangiamenti) e Gianluca Mirra (percussioni), per esaltare le atmosfere schiettamente musicali del racconto. Maria Maddalena o della Salvezza “è il racconto in prima persona – spiega proprio Lina Sastri – di Maria di Magdala che parla d’amore. È la grande passione di Maria Maddalena per Gesù, infatti, che la condanna a un destino di infelicità. Ma è anche la solitudine del non amato o del respinto o dell’escluso. È il percorso di un’anima che nasce innocente, e, per vendetta, cambia il suo destino o crede di cambiarlo. L’amore e la passione la porteranno comunque alla ferita insanabile, al doloroso cammino di chi ama ed è abbandonato“.

Tra gli altri appuntamenti di giornata della kermesse napoletana, inoltre, spiccano le repliche di due successi come Tur for’ ‘e vasc, un progetto di Carlo Geltrude site-specific e itinerante nel ventre del rione Sanità, dove va in scena alle 20, 20.45 e 21.30; e l’allestimento Pastiche – N° 0 di Pass/Saggi. Rivista di teatro dal vivo a cura di Renato Carpentieri e Claudio Di Palma, coprodotto dal Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale e dalla Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia. L’inizio è previsto per le 21 al Maschio Angioino, con Carpentieri che verrà affiancato sul palcoscenico da venti allievi della scuola del Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?