Siete in spiaggia, in piacevole compagnia a godervi le tanto sospirate vacanze e il clima distensivo che state vivendo ha alimentato in voi un certo appetito? Fin qui tutto normale; concedersi qualche piccolo strappo alla regola è consentito a tutti, ma guai ad esagerare! Bisogna sempre fare attenzione a ciò che si mangia e non solo per rimanere in forma, ma in questo caso anche per evitare di consumare pasti troppo impegnativi che mal si conciliano con le alte temperature. Per chi vuole fermarsi a mangiare in spiaggia le regole fondamentali sono: non appesantirsi, fare attenzione ai colpi di sole e aspettare prima di fare il bagno in mare. Portarsi il cibo da casa evitando di andare al bar, permette di risparmiare e di mangiare in maniera più sana. L’importante è dividere bene i cibi in vaschette e mantenere la catena del freddo, conservandoli in un’apposita borsa frigo munita di quelle mattonelle refrigeranti comunemente chiamate anche “ghiaccio sintetico”.
Quindi, cosa mangiare all’ombra dell’ombrellone? Quali sono i cibi e le bevande che è meglio evitare al mare? Ecco alcuni consigli: Diciamo subito che una buona alimentazione in spiaggia deve fare a meno di piatti super calorici e tipici della nostra cucina che non si sposano affatto con il caldo. Per evitare congestioni e malori al mare, bisogna dire di no alla pasta al forno e timballi.
Non esageriamo, si tratta pur sempre di un pasto occasionale da consumare in una condizione particolare. Altra cosa da evitare sono le fritture, pesanti e difficili da digerire. Le frittate, specie se arricchite di verdure, sono effettivamente molto comode e gustose da mangiare in spiaggia, tuttavia bisogna considerare che le uova tendono a provocare una digestione lunga. Frutta e verdura sono il connubio sempre perfetto, soprattutto quelle da sbucciare al momento, come cetrioli o anguria. Tra le verdure sono consigliate anche lattuga, verza, carote, zucchine e fagiolini, mentre per la frutta d’estate c’è l’imbarazzo della scelta: albicocche, pesche, melone e prugne. Un tramezzino o un panino sono un’ottima soluzione, veloce e indicata per la temperatura che ci circonda. Al suo interno però bisogna evitare i salumi pesanti e la maionese. Per chi proprio non vuol rinunciare ai primi, allora è un’ottima soluzione la pasta fredda, il coucous, l’insalata di riso, di orzo o di farro. Per quanto riguarda il bere, l’acqua fresca, con temperatura leggermente superiore a quella ambientale (non certo ghiacciata) è la scelta migliore. Bene anche centrifugati di frutta o verdura , mentre bibite gassate e zuccherose sono assolutamente sconsigliate.