Arriva nei cinema italiani come evento speciale a cura di Nexo Digital, martedì 3 e mercoledì 4 marzo (in Campania all’Acacia, Modernissimo, Med The Space di Napoli, Uci di Casoria, Uci di Marcianise e The Space di Salerno), il docufilm Marianne & Leonard. Parole d’amore, scritto e diretto dal regista inglese Nick Broomfield, incentrato sulla storia d’amore tra il cantautore canadese Leonard Cohen e Marianne Ihlen, sua musa e compagna durante gli anni del ritiro artistico in Grecia.
Tutto ha inizio nell’estate 1960, quando il giovane Leonard, appena ventiseienne e ancora lontano dai riflettori del successo internazionale che avrebbe avuto di lì a poco, decise di stabilirsi nell’isola greca di Hydra, alla ricerca di nuovi stimoli intellettuali e di ispirazione artistica. L’isola al largo delle coste del Peloponneso divenne in quegli anni rifugio prediletto di molti artisti e intellettuali: scrittori, pittori, musicisti, tutti accomunati da uno spirito bohémienne e dall’amore verso la libertà.
Proprio durante quel soggiorno, Leonard conosce Marianne Ihlen, la donna di origini norvegesi della quale presto si innamorerà, alla quale dedicherà brani che hanno fatto la storia della musica mondiale come l’intramontabile So long, Marianne e con la quale intraprenderà una relazione intensa e burrascosa fino al 1967, anno della consacrazione artistica e musicale sulla scena internazionale. Il successo infatti allontanò il cantautore dall’isola greca e dalle braccia di quella che fu, fino a quel momento, una tra le più grandi fonti di ispirazione della sua produzione musicale.
Il docufilm di Nick Broomfield riprende, passo dopo passo, quegli anni fatti di amore passionale e fervore artistico, ricostruendo la loro incredibile storia d’amore in una rappresentazione cinematografica nitida e reale, con documenti originali, testimonianze inedite, filmati d’archivio e immagini di repertorio seguendo la nascita e l’evoluzione della loro relazione per poi arrivare, attraverso il percorso umano e artistico di Cohen, a conclusione della loro storia sentimentale.
Nonostante la fine della relazione Leonard e Marianne rimarranno sempre legati l’un l’altra. In una bellissima lettera lo scrittore canadese, venuto a conoscenza del male che avrebbe portato via per sempre il suo amore giovanile, le scriverà così: “E allora, Marianne, è arrivato questo tempo in cui siamo entrambi molto vecchi e i nostri corpi cadono a pezzi. Penso che ti seguirò molto presto. Sai che ti sono così vicino che se allungassi la mano, potresti toccare la mia. Sai che ti ho sempre amato per la tua bellezza e per la tua saggezza ma non ho bisogno di dire altro, perché di questo sai già tutto. Ora voglio solo augurarti buon viaggio. Addio vecchia amica. Amore infinito, ci rivedremo lungo la strada“.
Leonard Cohen è morto a Los Angeles il 7 settembre del 2016, pochi mesi dopo la scomparsa di Marianne Ihlen, lasciando in eredità un patrimonio umano, culturale, artistico e musicale di inestimabile valore.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post