• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

“Massimo ieri, Troisi oggi”, a San Giorgio a Cremano la mostra dedicata al genio della comicità

L'esposizione accoglierà un'accurata selezione di poster originali della filmografia nonché degli articoli che hanno raccontato la storia del grande attore partenopeo

Giuseppe Cerreto di Giuseppe Cerreto
2 Agosto 2021
in Cultura

Massimo ieri, Troisi oggi è la mostra realizzata a San Giorgio a Cremano dedicata all’intramontabile attore, comico, regista e sceneggiatore partenopeo Massimo Troisi. L’esposizione, allestita dall’Osservatorio cinematografico vesuviano lungo i viali di Villa Bruno durante il Premio Massimo Troisi, vuole commemorare la storia dell’artista sangiorgese tramite un’accurata selezione dei poster originali della sua filmografia e degli articoli che hanno raccontato al vasto pubblico la sua carriera e la sua vita. 

Massimo Troisi sul set di “Scusate il ritardo”

Quanto esposto in queste settimane non è che un piccolo anticipo della grande mostra che sarà allestita in autunno, sempre dedicata al genio della comicità partenopea, così come fortemente voluto dal primo cittadino di San Giorgio a Cremano Giorgio Zinno e dall’assessore alla Cultura Pietro De Martino. La mostra autunnale sarà esposta all’interno dei locali e delle sale di Villa Bruno. Ciò è stato reso possibile grazie al grande lavoro svolto dallo stesso Osservatorio cinematografico vesuviano, presieduto da Alessandra Borgia, che ha messo a disposizione il suo vasto patrimonio che testimonia la carriera del grande artista partenopeo con poster di film, documenti, foto e materiale inedito come le famose e introvabili “foto buste”, ossia frame fotografici utilizzati per la presentazione dei film in anteprima. In totale la fondazione cinematografica dispone di oltre cento opere che testimoniano l’incredibile ed eccezionale vita artistica di Massimo Troisi. 

Troisi in compagnia di Ettore Scola e Marcello Mastroianni

“La figura di Massimo è presente ovunque nella nostra città. Con l’Osservatorio cinematografico vesuviano stiamo lavorando in sinergia affinché le opere legate alla sua carriera non vadano perdute ma costituiscano un immenso patrimonio collettivo da trasmettere alle future generazioni”, ha dichiarato il sindaco Giorgio Zinno sulle pagine dell’Ansa. Prosegue intanto il grande lavoro di digitalizzazione dei cortometraggi a cura dell’Osservatorio, presentati durante le ventuno edizioni del Premio Massimo Troisi: si tratta di oltre un centinaio di opere cinematografiche, alcune delle quali appartenenti a registi poi divenuti famosi, le quali potranno essere presto accessibili a tutti. 

Segui già la pagina Facebook il Crivello.it?

Tags: Massimo TroisimostraSan Giorgio a Cremano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Scoperto “canile degli orrori” nel Casertano: animali malati e maltrattati

Articolo successivo

“La Casa di Carta”: la quinta stagione in arrivo a settembre su Netflix

Articolo successivo
“La Casa di Carta”: la quinta stagione in arrivo a settembre su Netflix

“La Casa di Carta”: la quinta stagione in arrivo a settembre su Netflix

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.