Maturità 2022, ci siamo. Tra difficoltà per il Cocvid-19 e preoccupazioni che non sono mancate in questi anni, circa 540mila studenti sono giunti alla fine di questo percorso, alle 8.30 di domani, mercoledì 22 giugno, inizierà la prima prova dando il via agli Esami di Stato.
Dopo due anni di pandemia, torna la prima prova scritta dell’esame di Stato con il tema d’italiano. In questo caso, non c’è nessun cambiamento rispetto al passato. Saranno proposte sette tracce afferenti a tre diverse tipologie:
- analisi e interpretazione del testo letterario;
- analisi e produzione di un testo argomentativo;
- riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
Le tracce sono uguali per tutti gli istituti italiani e saranno scelte direttamente dal Ministero dell’Istruzione.
La prova avrà un valore di soli 15 punti a fronte dei 20 originari pre-pandemia. La prima prova, si svolgerà in sei ore; è prevista la consegna prima dello scadere del termine, a patto che siano passate almeno tre ore.
Dimezzato a 10 punti, invece, il valore dello scritto di indirizzo, che si svolgerà il giorno seguente, giovedì 23 giugno, sempre a partire dalle 08:30. Quest’anno la seconda prova verrà preparata dai docenti titolari della disciplina oggetto della prova, e non dal Ministero come norma vorrebbe: le tracce saranno quindi uguali solo per le classi quinte dello stesso indirizzo, articolazione o opzione presenti nell’istituto, e verteranno su un’unica materia caratterizzante (anche laddove sono di più).
Infine, si prenderà in esame la relazione sulle attività svolte nell’ambito dei Pcto (ex Alternanza scuola-lavoro) e si commenteranno le prove scritte. La durata del colloquio può aggirarsi, indicativamente, tra i 40 e i 60 minuti.
La maturità è l’esame che più di ogni altro non si dimentica mai. Questo perché rappresenta la conclusione di un periodo importante della propria vita, quello della scuola superiore. Costituisce di fatto un momento di passaggio dall’età tardo adolescenziale a quella adulta. Ogni studente vive la maturità con legittimo terrore e ansia. In fondo ci si deve confrontare con una commissione d’esame e dimostrare le proprie conoscenze senza troppe insicurezze e tentennamenti. È un momento dove si è soli ad affrontare la prima importante prova. E per quanti anni possano passare, quel giorno resterà impresso a fuoco nella memoria di ognuno.
Buon esame a tutti i maturandi.