• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Politica

Metro Aversa-Piscinola, un’occasione persa per il territorio

Pier Paolo De Brasi di Pier Paolo De Brasi
2 Febbraio 2020
in Politica, Società
0

La tratta Piscinola-Giugliano-Aversa è stata inaugurata in pompa magna il 24 aprile 2009. Avrebbe potuto essere una “liberazione” per un territorio complicato come quello compreso tra le province di Napoli e Caserta. “Un cambiamento positivo nelle abitudini dei cittadini, un’occasione da non perdere per lo sviluppo dei Comuni attraversati”. Erano queste le parole delle autorità presenti al taglio del nastro della linea Arcobaleno, così chiamata perché ciascuna stazione è caratterizzata da uno dei sette colori dell’iride.

Antonio Bassolino, presidente della Regione Campania, Ennio Cascetta assessore regionale ai Trasporti, Giovanni Pianese e Domenico Ciaramella, sindaci di Giugliano in Campania e Aversa. Tutti a esaltare la Piscinola-Giugliano-Aversa, i tempi rispettati per la realizzazione, i progetti dei parcheggi vicino alle stazioni. Non poteva essere diversamente, ma a undici anni dal viaggio inaugurale della prima metropolitana interprovinciale costruita in Italia, possiamo dire, senza timore di essere smentiti, che l’occasione è stata persa.

Non è cambiato il modo di spostarsi, non è cambiato il modo di vivere e, soprattutto, non è cambiata la geografia sociale ed economica del territorio. Un dato rende, più di ogni altra cosa, l’idea dello scivolamento verso il basso dell’efficienza di un’opera nata con grandi aspettative: il numero dei passeggeri che ogni giorno salgono sui treni. Si è passati dai 20mila pendolari del primo anno di vita, ai 4mila-5mila di oggi.

Già dopo dodici mesi di vai e vieni sui 10,5 km della strada ferrata, iniziarono le prime crepe. Dei parcheggi d’interscambio promessi, non c’era neanche l’ombra. Le aree di sosta sono il primo step per l’uso intensivo di una metropolitana. Ancora oggi, le fermate di Aversa Ippodromo e Aversa Centro, ne sono sprovviste. Chi arriva con l’automobile, deve parcheggiare a bordo strada, spesso in divieto di sosta.

Ma il crack è arrivato dal 2012. La Regione Campania, guidata da Stefano Caldoro, decise la fusione fra Metro-Campania Nordest, società che fino ad allora aveva gestito il servizio sulla linea Arcobaleno, Circumvesuviana e Sepsa. I debiti delle tre aziende di trasporto pubblico diventarono un unico elefantiaco passivo con l’Ente autonomo Voltuno.

È inizia così un’odissea di disservizi che dura tutt’ora. Soppressione e treni fermi per continui scioperi dovuti al ritardo dei pagamenti al personale, malfunzionamento dei convogli, mancanza dei pezzi di ricambio, linea che va in tilt per scarsa manutenzione. Per un lungo periodo a fare da spola Piscinola-Aversa e viceversa è rimasto un solo treno. Gli altri guasti. Tutto ciò ha portato a dimezzare, nel 2013, il numero quotidiano dei passeggeri. Ma non è finita qui. I tagli hanno imposto la diminuzione del numero delle corse. Quindi non più treni ogni quarto d’ora, ma ogni 30 minuti e l’ultima corsa alle 21,30 e non più alle 22.

Nel marzo 2014 sono ritornati sui binari due convogli, dei nove in dotazione, ma l‘Eav era sull’orlo del precipizio. Ora la situazione mostra qualche segnale in controtendenza, rispetto al passato. L’ente ha ripreso a spendere per la manutenzione e sono tornate le corse ogni 15 minuti, ma solo nelle fasce orarie che vanno dalle 06,30 alle 09,30 e dalle 17,00 alle 20,30. Ma i disagi per gli utenti rimangono.

Soprattutto per l’acquisto dei biglietti. Quando i chioschi all’interno delle stazioni sono chiusi, e capita spesso, gli utenti devono sperare che qualche macchinetta automatica funzioni, altrimenti si viaggia senza ticket. C’è da dire, però, che la possibilità di un controllo e, ancor di più, di una multa, è praticamente nulla.

Gli operatori che stazionano nella guardiania, un po’ per complicità, un po’ perché conoscono il problema, chiudono un occhio e anche due. L’Eav da questa situazione subisce un grave danno economico, che potrebbe vanificare un possibile, ma molto remoto, ritorno alla “normalità”. Perché, sia ben chiaro, ad oggi l’occasione di rendere attraente l’uso della metro Piscinola-Giugliano-Aversa, con tutte le conseguenti ricadute positive per la collettività, è di difficile realizzazione.

 

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Antonio BassolinoAversacampaniaGiuglianometropolitanaPiscinolaRegioneStefano Caldoro
Share45SendTweet
Articolo Precedente

Clemente Mastella si è dimesso da sindaco di Benevento

Articolo Successivo

Prevenzione e controlli nella movida di Napoli e provincia

Articolo Successivo
la moglie

Prevenzione e controlli nella movida di Napoli e provincia

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.