• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cronaca

Mobilità su tutto il territorio nazionale, dal 3 giugno in Campania previsti controlli per chi arriva dal Nord

Emanuele Di Donato di Emanuele Di Donato
2 Giugno 2020
in Cronaca, Politica
0
mobilità

mobilità

Parte da domani la mobilità su tutto il territorio nazionale. Nonostante le “riserve” espresse dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca sulla sua pagina Facebook, il Governo ha preso questa decisione alla quale, quindi, bisogna adeguarsi. Il giorno dopo il 2 giugno, data in cui si celebrano i valori di unità e solidarietà nazionale, è stato deciso di riaprire le regioni e consentire agli italiani, dunque, di spostarsi lungo l’intera Penisola. Quasi come se questa ricorrenza fungesse da spartiacque, l’Italia non è più rinchiusa nei compartimenti stagno delle varie regioni a causa dell’emergenza sanitaria e la popolazione è libera di spostarsi e viaggiare su tutto il territorio del bel Paese. Una decisione così, chiaramente, comporta grandi responsabilità da parte di più fronti e un’attenzione ai dettagli e alla sicurezza ancora maggiore rispetto a quella avuta fino a questo momento. “Cercheremo di adottare – sottolinea De Luca nel suo commento riguardo la rinnovata mobilità – misure di prevenzione a tutela delle nostre comunità, con serenità ed equilibrio”.

Il governatore della Campania, poi, coglie l’occasione per mandare un messaggio ai suoi concittadini e a tutti gli italiani, ribadendo il pensiero e la necessità che “occorre fare in modo che questa nuova fase sia un’occasione per far crescere i valori di unità e solidarietà nazionale, di impegno totale per il rilancio dell’economia e del lavoro, per il sostegno a chi è stato duramente colpito dalla crisi in corso”. Con le parole pronunciate stamattina dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, di speranza e di unità, inoltre, si è aperta una nuova fase, nella quale i confini tornano a essere meramente geografici e non più un’imposizione necessaria per diminuire – o azzerare, a questo punto – i numeri spaventosi della diffusione del virus.

La decisione della mobilità senza vincoli attraverso la Penisola, però, ha lasciato qualche strascico di polemica. In alcuni casi, soprattutto da parte dei governatori del Sud, è stata avanzata la richiesta di un protocollo di test e registrazioni per tutti coloro, turisti compresi, che arrivano da altre regioni. Il Governo, sebbene irremovibile sulla decisione riguardo la mobilità tra i territori, ha deciso di concedere l’applicazione di questi nuovi protocolli. Non c’è dubbio che ci sia bisogno di rilanciare il turismo, ma i progressi nei confronti dell’epidemia sono stati così importanti e positivi che rilassarsi proprio ora sarebbe uno sbaglio. Così come succede per le prenotazioni nei ristoranti, anche le persone in ingresso (soprattutto se da zone ancora a rischio dal Nord) potrebbero essere registrate e i dati sugli spostamenti  conservati per due settimane. Inoltre, queste persone potrebbero anche essere sottoposte ai test sierologici, necessariamente su base volontaria.

In Campania, i controlli principali saranno effettuati in zone nevralgiche come l’aeroporto di Capodichino o le stazioni ferroviarie. Si aggiungeranno a questi anche i caselli autostradali e i porti, per non lasciare nulla al caso. Come da prassi, in caso di positività al Covid-19 si verrà messi in quarantena e sarà così anche per tutti coloro entrati in contatto con la persona in questione. Un modulo, compilato con tutte le informazioni necessarie, offrirà un valido aiuto mostrando il percorso dei contatti, anche quelli avuti prima del viaggio. Sarà poi compito delle varie Regioni, con la Campania in primis a quanto pare, verificare la possibilità di ulteriori controlli.

 

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

 

Tags: Regione Campania
Share60SendTweet
Articolo Precedente

Marano di Napoli: rimane inutilizzata la casa di Armando Del Core, killer di Giancarlo Siani

Articolo Successivo

Scomparsa a soli 37 anni Francesca, la sorella di mister Gennaro Gattuso

Articolo Successivo
Gennaro Gattuso

Scomparsa a soli 37 anni Francesca, la sorella di mister Gennaro Gattuso

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.