• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Spettacoli Cinema

“Monster Hunter”: un’ altra opera della Capcom portata sul grande schermo

Il regista Paul W. S. Anderson, insieme a Milla Jovovich, torna in scena con un nuovo film, adattamento del videogame della casa giapponese

Giosia Moccia di Giosia Moccia
19 Giugno 2021
in Cinema, Spettacoli

Quanto ormai il mondo videoludico converga nel cinema e viceversa è appurato già da tempo: una miscela di arte e intrattenimento con confini sempre più sottili. Paul W. S. Anderson è senza dubbio un appassionato di videogiochi e, a quanto pare, ha un debole per quelli della Capcom. Dopo il successo dei vari Resident Evil, sia in ambito videoludico che cinematografico, il regista porta in scena Monster Hunter. Per essere più precisi, il primo videogioco di Monster Hunter risale al 2004, formando poi una serie di videogiochi che riacquistano nuova vita con Monster Hunter: World, consolidando così una fetta di pubblico molto più vasta rispetto ai vecchi fans. Ispiratosi, dunque, al coinvolgimento di ambientazioni di nuovi mondi e mostri giganteschi creati dalla casa giapponese, Paul W. S. Anderson ha avuto carta bianca per quanto riguarda la sceneggiatura, dato che l’action Rpg, cioè il videogioco di ruolo, non è provvisto di una trama solida.

Quella messa in scena è una scrittura che si rifà un po’ ai cult del genere. Impossibile non ricordare, infatti, film come Stargate, che ci porta in mondi paralleli alla scoperta di civiltà sconosciute. In modo simile qui abbiamo un gruppo di rangers che si ritrova alle prese con un mondo sconosciuto pieno di mostri ostili. Un altro elemento classico da buon action anni ’80 e ’90, che sia fantasy o meno, è la scazzottata senza esclusioni di colpi tra l’eroina e la sua spalla prima di diventare amici per la pelle. Il co-protagonista è peraltro interpretato da Tony Jaa, famoso per aver riportato alla luce, agli inizi del nuovo millennio con Ong-Bak, un genere che è andato quasi a scomparire come quello dei film di arti marziali. Essendo un esperto di Muay thai, taekwondo e non solo, è davvero difficile accettare in modo credibile che le prenda dalla nostra esile protagonista ex ammazza zombie, in questo film, praticamente invulnerabile. Con pochi dialoghi e tanta azione, il regista ha perfettamente colto lo spirito del videogioco, sottolineando anche l’elemento survivor che lo caratterizza. Senza troppe pretese Monster Hunter appassiona i fan del genere. Con un ottimo comparto tecnico e una regia esperta, coinvolge quanto basta: ma non bisogna porsi troppe domande.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: flashMonster Hunter
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Magnesio e potassio: l’integrazione dell’estate

Articolo successivo

“Concerto per Bruno”, jazz e musica popolare ad Aversa in onore dell’ex assessore Lamberti

Articolo successivo
Lamberti

"Concerto per Bruno", jazz e musica popolare ad Aversa in onore dell'ex assessore Lamberti

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.