Superato il periodo primaverile, dove ancora le misure restrittive post-covid facevano da ago della bilancia, il 2022 è stato l’anno del “ritorno” e della rivalutazione anche della Reggia di Caserta: oltre 102mila ingressi raggiunti nell’ agosto 2022, ed i mesi a seguire non sono stati da meno, con circa 26mila i visitatori tra il 26 dicembre 2022 e il 2 gennaio 2023.
Anche per il neo nato 2023 le previsioni sono più che positive considerando che la Reggia di Caserta con i suoi maestosi appartamenti reali e il suo lussureggiante Parco, ha confermato essere uno tra i musei italiani più amati soprattutto dalle scolaresche.

“Numeri – spiega il direttore generale della Reggia Tiziana Maffei – che sarebbero stati più elevati se il Museo non fosse stato costretto a contingentare gli accessi, in considerazione della gravissima carenza di personale e dell’esigenza di salvaguardia del suo vasto patrimonio. Sono state molte le date con il tutto esaurito nelle quali, con rammarico, non abbiamo potuto accogliere tutti i visitatori viste le imprescindibili attività di tutela e vigilanza. Quanto fatto in quest’anno dimostra comunque tanto impegno; non solo si è prodotto, ma si è impostata l’attività i cui frutti saranno visti proprio a partire dal 2023″.
