Controlli a tappeto nel fine settimana di Carnevale e San Valentino da parte del comando provinciale della guardia di finanza di Napoli, che ha rafforzato la propria presenza a Napoli e nel suo hinterland al fine di monitorare il rispetto delle misure anti-Covid. Il potenziamento avvenuto soprattutto in punti nevralgici del capoluogo campano come via Partenope, piazza Plebiscito, via Chiaia, via Toledo, calata Trinità Maggiore, Piazza del Gesù, i Decumani e il Vomero. Tra venerdì e domenica, fa sapere la guardia di finanza, sono state controllate su tutta la provincia ben 2.027 persone e 297 esercizi commerciali, con 51 sanzioni comminate. Le principali violazioni sono state contestate a cittadini trovati in strada durante il coprifuoco, privi di mascherine o a consumare cibi e bevande all’interno di bar.
Sono stati in ogni caso riscontrati anche altre tipologie di illeciti. come gioco d’azzardo, contrabbando di sigarette, contraffazione, spaccio di stupefacenti: a Secondigliano, il secondo nucleo operativo metropolitano ha sequestrato la videoslot di un internet point non collegata alla rete telematica, sanzionando il titolare per la mancata affissione della tabella dei giochi oltre che per violazioni delle misure anti-Covid. Controlli sono stati portati a termine anche tra Sorrento, Saviano, Palma Campania, San Vitaliano e Sant’Antimo, dove sono state sanzionate 14 attività commerciali perché non esponevano, all’ingresso dei locali, indicazioni riportanti il numero massimo di persone autorizzate ad accedere contemporaneamente nelle strutture. È stata disposta poi la chiusura provvisoria di una palestra a Capri, il cui titolare più altre due persone sono stati oggetto di sanzione da parte delle forze dell’ordine. A Pozzuoli e Casavatore, sono incorsi in sanzioni tre bar che accoglievano avventori privi dei dispositivi di protezione individuale o oltre l’orario consentito.
La compagnia di Pozzuoli è invece intervenuta in un’abitazione di Licola, dove è stata sequestrata una borsa contenente dodici panetti di hashish, per un totale di 1,2 chilogrammi, sette involucri di cellophane in sottovuoto pari a quasi cento grammi di cocaina, un bilancino, un taglierino e 1.135 euro in contanti. In manette sono finite due persone, che saranno giudicate per direttissima. A Mugnano di Napoli, la compagnia di Giugliano in Campania ha denunciato a piede libero un uomo dopo averlo trovato in possesso di 5,6 kg di tabacchi lavorativi esteri, merce poi confiscata. La compagnia di Casalnuovo di Napoli, infine, ha posto sotto sequestro, presso un deposito di Somma Vesuviana, di 3.520 costumi di carnevale perché privi del marchio Ce, di proprietà di un cittadino di nazionalità italiana.

Segui già la pagina Facebook IlCrivello.it?