• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cronaca

Napoli, protesta del personale 118: “La Regione ci decurta lo stipendio”

Nel capoluogo partenopeo, forte agitazione da parte dei lavoratori del 118 contro l'amministrazione regionale

Giuseppe Migliaccio di Giuseppe Migliaccio
13 Febbraio 2021
in Cronaca, Napoli
0
Napoli, protesta del personale 118: “La Regione ci decurta lo stipendio”

Forte agitazione e clima di protesta a Napoli da parte del personale del 118. I motivi vengono spiegati dalle organizzazioni sindacali di categoria, che evidenziano come i loro colleghi dell’emergenza territoriale convenzionata, a dispetto del grande impegno assistenziale svolto, ora più che mai a causa della pandemia da Covid-19 stanno vedendo realizzarsi un’incredibile ingiustizia da parte della Regione nei loro confronti, con una pesante decurtazione stipendiale di circa 850 euro mensili e con richieste di restituzioni anche di 90.000 euro e più, con ulteriore decurtazione mensile legata alla trattenuta del quinto di uno stipendio già esiguo per i tagli operati dalle aziende.

Le suddette somme derivano dal patto che il personale del 118 fece con la Regione nel 1999, accettando di collaborare per consentire l’istituzione e partenza del sistema di emergenza sanitaria territoriale, servizio di cui negli anni la popolazione e tutti gli operatori, in ospedale e fuori, hanno riconosciuto l’indispensabilità, specie nella particolare criticità legata alla pandemia. Il suddetto patto, secondo quanto spiegato dai rappresentanti sindacali, prevedeva che, senza onerosi incrementi di organico, una parte dei medici già in servizio nella continuità assistenziale (ex guardia medica) accettasse di transitare nella nuova funzione di emergenza sanitaria territoriale (il 118) beneficiando di un adeguato incentivo economico (5,16 euro all’ora), remunerativo dei maggiori disagi e stress lavorativi e rischi connessi a quella nuova funzione sul campo ventiquattr’ore su ventiquattro in condizioni particolarmente critiche (tra rischio professionale elevato, rischio di aggressioni e così via).

Le quattordici sigle sindacali lamentano che l’incentivo in questione, dopo nessun incremento in vent’anni, viene ora messo in discussione, anche retroattivamente, senza adeguata motivazione. L’attuale situazione, pertanto, sta comportando una fuga dei medici dal sistema dell’emergenza sanitaria territoriale 118 con ulteriore depotenziamento del servizio e grave danno per la salute pubblica e c’è motivo di credere che questo scenario si protrarrà ulteriormente. Criticità che i sindacati chiedono alla Regione di risolvere nel più breve tempo possibile. Sindacati che si rivolgono, poi, anche ai direttori generali delle Asl, chiedendo di sospendere ogni iniziativa al riguardo che penalizzi i lavoratori e di ripristinare l’erogazione della remunerazione ove già sospesa. Infine, viene chiesto al prefetto di convocare le parti per raffreddare un conflitto che potrebbe avere ripercussioni sulla salute e sulla sicurezza pubblica e scongiurare ulteriori e più incisive forme di protesta.

Segui già la pagina Facebook IlCrivello.it?

Tags: 118flashprotestasindacati
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Porto di Napoli, sequestrati oltre ottomila giocattoli non a norma

Articolo Successivo

Pozzuoli, arrestati in tre mentre confezionano droga sul tavolo della cucina

Articolo Successivo
Avellino, scoperta casa a luci rosse: denunciate 3 donne

Pozzuoli, arrestati in tre mentre confezionano droga sul tavolo della cucina

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.