Portava avanti la propria attività di spaccio in sella a uno scooter Vincenzo Aprea, venticinquenne con precedenti arrestato ieri pomeriggio a Napoli dagli agenti del commissariato Vicaria Mercato. I poliziotti hanno notato il giovane a bordo del suo veicolo in piazza Nolana, mentre consegnava un involucro a un uomo in cambio di soldi. Bloccato e perquisito, Aprea è risultato in possesso di un involucro di cocaina, 115 euro in contanti e un telefono cellulare. I controlli sono quindi proseguiti a casa del venticinquenne, dove gli agenti hanno rinvenuto altri 11 dosi della medesima sostanza. Dovranno rispondere di detenzione di droga ai fini dello spaccio anche due uomini finiti in manette, nel corso di due operazioni distinte portate a termine dai carabinieri sull’isola di Ischia. Il primo arresto ha riguardato un quarantenne incensurato del posto, notato dai militari fuori alla propria abitazione di Ischia Ponte. A tradire l’uomo, un gesto avventato commesso nella speranza di non essere scoperto: alla vista della pattuglia, ha infatti buttato a terra una dose di cocaina che stringeva fra le mani. A seguito di una perquisizione domiciliare, il quarantenne è risultato in possesso di altri 5 dosi di cocaina, dal peso complessivo di 8,5 grammi, 800 euro in contanti, materiale per il confezionamento delle dosi, biocarbonato di sodio per il taglio della sostanza stupefacente e un appunto scritto di suo pugno contenente cifre e nominativi di diverse persone, ritenute essere clienti del pusher. Nell’auto dell’uomo è stato invece ritrovato un coltello con una lama lunga 9 centimetri, cosa che gli è costata una denuncia per porto abusivo di arma da taglio.
Trovato in possesso della medesima sostanza stupefacente anche S. D. B., quarantaduenne di Casamicciola già noto alle forze dell’ordine, sorpreso al porto dell’isola di ritorno da Pozzuoli con un pezzo di cocaina purissima nascosto negli slip, dal peso di circa 9 grammi, e di 400 euro in contanti, ritenuti dai militari il provento di attività illecita. Entrambi gli arrestati si trovano ora agli arresti domiciliari in attesa di giudizio. Proseguono, parallelamente, anche i servizi di controllo finalizzati a garantire l’osservanza delle disposizioni anti-contagio attualmente vigenti. Nel corso della giornata odierna, in tali attività sono state impiegate 730 unità della polizia di Stato, 1190 dell’Arma dei carabinieri e 282 della guardia di finanza, oltre a 886 unità delle polizie municipali dell’area metropolitana di Napoli. Ieri, i controlli effettuati da 2597 unità dispiegate avevano portato alla verifica di 8587 persone, di cui 123 sono incorse in sanzioni e 6 in denunce. Nel mirino delle forze dell’ordine sono finite anche 1164 attività commerciali, di cui 6 sono state sanzionate per violazioni.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post