• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Spettacoli Musica

Napoli, torna “La notte della Tammorra”, evento campano di musica popolare

Saliranno sul palco, l'Orchestra Notte della Tammorra, Lina Sastri, Enzo Gragnaniello, Giovanni Mauriello e tanti altri musicisti e gruppi. La Tammurriata finale è affidata a La Paranza do' Lione

redazione di redazione
10 Settembre 2022
in Musica, Napoli, Spettacoli

Torna a Napoli “la notte della Tammorra”. Alla sua 20esima edizione la grande kermesse animerà lo splendido scenario di Piazza Mercato. Un evento ad ingresso libero all’insegna della danza popolare per eccellenza della Campania. L’appuntamento è per venerdì 16 e sabato 17 settembre 2022. Musica, danza e canto saranno gli indiscussi protagonisti delle due giornate. La manifestazione che il Comune di Napoli offre a cittadini e turisti è curata dall’associazione “Il canto di Virgilio” con Carlo Faiello “maestro concertatore”.

“La Notte della Tammorra in Piazza mercato, dopo le ultime diciannove edizioni ambientate altrove, animerà per due sere il palcoscenico d’eccezione nel cuore di Napoli. Un appuntamento di folklore unico nel suo genere, al quale va il merito di continuare a promuovere una delle danze più antiche del nostro territorio contribuendo ad arricchire la vasta programmazione estiva di eventi artistici e musicali in città”, dice il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi “L’iniziativa si inserisce – prosegue – nel più ampio progetto Napoli Città della Musica che l’Amministrazione ha avviato proprio nell’intento di utilizzare la musica come sistema d’integrazione multiculturale fra le tante comunità che vivono in città e di contaminazione di generi diversi“. “Far conoscere quanto di più significativo esiste e resiste nell’ambito della Cultura Popolare oggi in Campania senza cadere nella trappola dell’oleografia, è questo l’intento della Notte della Tammorra“, spiega Carlo Faiello.

“Due notti di festa con tantissimi ospiti dove il suono della tradizione rappresenta un punto di partenza forte e vitale verso una musica senza frontiere. La Canzone Popolare inonderà la Piazza di Masaniello per concertare un percorso alternativo di condivisione e valorizzazione del territorio, amplificando, altresì, il richiamo e l’impatto turistico della zona“. La kermesse si divide in due serate ad ingresso gratuito. “La Notte delle Radici profonde“, con paranze e musicisti di tutte le province della Campania, e “La Notte delle radici nel cielo“

Il programma delle serate

Questa grande e bella festa popolare ricca di gioia e divertimento, vede il pubblico spettatore e protagonista dello spettacolo.

16 settembre – La Notte delle Radici profonde. Dalle 21.00 ci saranno paranze e musicisti di ogni provincia della Campania: Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Napoli.

17 settembre – La Notte delle radici nel cielo. Dalle 21.00 ci saranno i seguenti artisti con Carlo Faiello e l’Orchestra Notte della Tammorra:

  • Lina Sastri;
  • Enzo Gragnaniello;
  • Giovanni Mauriello e Patrizio Trampetti della formazione storica della NCCP;
  • Dario Sansone dei Foja;
  • Roberto Colella;
  • Raffaello Converso e Paolo Romano che presenteranno un’idea di Roberto De Simone su un brano di Pino Daniele;
  • tanti altri musicisti e gruppi.

La Tammurriata finale è affidata alla Paranza do’ Lione.

Tags: music popolareprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Portici, trovato con attrezzi per lo scasso: denunciato 37enne di Ercolano

Articolo successivo

Aggiornamento Covid nel Casertano, il bollettino del 10 settembre: oggi 159 casi

Articolo successivo
Aggiornamento Covid nel Casertano, il bollettino del 7 agosto: oggi 412 casi e 2 decessi

Aggiornamento Covid nel Casertano, il bollettino del 10 settembre: oggi 159 casi

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.