• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca Caserta

Nasce nel Casertano il parco divertimenti più grande d’Europa

Il progetto da 400 milioni di euro prevede 3.500 posti di lavoro. Si chiama Ludo & Felix e si svilupperà su 100 ettari di superficie, ricoprendo l’ex Cementir

redazione di redazione
27 Maggio 2022
in Caserta, Economia

Il nuovo parco sorgerà su un’area di 100 ettari ricadente nel sito dell’ex cava Cementir di Maddaloni; un’area più estesa di quella dove sono stati realizzati Disneyland Paris, con i suoi 58 ettari, e Gardaland, attualmente il parco a tema più grande d’Italia.

Il parco si chiama Ludo & Felix, ed ha come obiettivi di risvegliare il flusso turistico e creare nuove opportunità, con un indotto anche per le attività commerciali della zona.

Sarà suddiviso in due diverse aree comunicanti: Ludo, il parco tematico che interesserà 40 ettari e Felix, il polo culturale, che sarà sviluppato su 60 ettari. Un progetto innovativo, presentato nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Capua, reso possibile grazie ad un investimento di 400 milioni di euro, di cui 270 milioni di fondi del PNRR e 130 milioni provenienti da privati, e che contribuirà a creare occupazione in un’area depressa come il Casertano, con 3.500 nuove opportunità di lavoro, tra dipendenti diretti (1.500) e indiretti dell’indotto (altri 2.000). “L’area metropolitana di Napoli – afferma il sindaco di Maddaloni Andrea De Filippo – è l’unica ad oggi sprovvista di una struttura ricettiva di carattere turistico-culturale, che sia in linea con le moderne strutture italiane. È evidente che questo grande ed innovativo progetto, che possa concorrere anche alla riqualificazione ambientale, può realizzarsi solo se sussistono le condizioni di assoluta armonia tra aziende ed enti pubblici”. “L’area di Maddaloni-Marcianise – aggiunge De Filippo – è in una posizione di pregio nell’ambito della mobilità territoriale, sia per il sud Italia e per il collegamento tra le zone costiere e quelle interne della Penisola“.

“Il 40% del parco – spiega Filippo Ferdinando Gustavo Vettone, ideatore del progetto – sarà destinato ad azionariato popolare, ed i relativi utili saranno assegnati alle istituzioni locali per essere reinvestiti nella provincia di Caserta“. La prossima settimana il progetto sarà presentato al presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.

Nel frattempo, sono già iniziate le ricerche di personale, in anticipo, per consentire l’adeguata formazione a ciascun operatore. Per chi volesse inviare la propria candidatura, potrà farlo collegandosi al sito www.turismofelixlavoro.it e compilando il relativo form.

Tags: Ludo & FelixMaddaloniparco a temaprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Aggiornamento Covid nel Casertano: nelle ultime 24 ore in netto calo il tasso di incidenza

Articolo successivo

Penitenziario di Santa Maria Capua Vetere: sequestrata droga e telefoni

Articolo successivo
Violenze nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: emesse 52 misure cautelari

Penitenziario di Santa Maria Capua Vetere: sequestrata droga e telefoni

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.