Le Perseidi, o “stelle cadenti d’agosto”, fanno il loro ritorno come ogni anno, portando con sé uno spettacolo celeste memorabile. Queste meteore, derivate dalla cometa Swift-Tuttle, sono un’attrazione affascinante, tradizionalmente legata alla notte di San Lorenzo. Tuttavia, per assistere al “magico evento” quest’anno, sarà necessario aspettare qualche giorno in più.

Il picco dell’attività meteorica è atteso per l’alba di domenica 13 agosto, offrendo uno spettacolo imperdibile. Ma ciò che rende il 2023 speciale è la presenza di una luna meno luminosa. Questa fase lunare favorirà un’osservazione ottimale delle Perseidi, creando un ambiente scuro che esalterà la loro bellezza. Durante l’apice al mattino del 13 agosto, la Luna sarà “nascosta”, consentendo agli appassionati di ammirare un numero maggiore di meteore rispetto all’anno precedente.
L’osservazione sarà possibile in qualsiasi momento, ma sarà nella seconda metà della notte che si potrà sperimentare un aumento significativo dell’attività meteorica. Il fenomeno raggiungerà il culmine al momento dell’alba, con un’intensità difficilmente quantificabile. Le Perseidi possono creare uno spettacolo stupefacente con tassi di oltre cento meteore all’ora e possono dare origine a “stelle cadenti” particolarmente luminose grazie ai fireball, frammenti di detriti più grandi. Dunque, un appuntamento da non perdere per gli amanti dell’astronomia e per chiunque desideri godere di uno spettacolo naturale e mozzafiato nel cielo notturno.
