• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Nuova riforma fiscale, via libera del Governo: come cambiano le tasse

Il Consiglio dei Ministri ha approvato all'unanimità la nuova riforma fiscale. L'obiettivo del governo: da qui a due anni, far pagare meno tasse alle famiglie e alle imprese

redazione di redazione
17 Marzo 2023
in Economia, Italia

Il Consiglio dei ministri ha approvato la legge delega di 22 articoli scritta dal vice ministro all’Economia Maurizio Leo e avviato così un percorso che entro 24 mesi dovrà portare all’approvazione dei decreti attuativi di modifica del sistema di tassazione. Il premier Giorgia Meloni l’ha definita una “vera e propria svolta per l’Italia. Una rivoluzione attesa da 50 anni“. L’obiettivo del governo, da qui a due anni, è quello di far pagare meno tasse alle famiglie e alle imprese.

La novità più significativa è il passaggio da 4 a 3 aliquote Irpef, gli obiettivi politici dichiarati sono la riduzione del carico fiscale sui redditi dipendenti e l’introduzione della possibilità di aderire al regime di flat tax per tutti. C’è anche una norma per favorire le imprese. Potranno beneficiare del taglio dell’Ires, l’imposta sui redditi delle società. L’aliquota, oggi al 24%, potrebbe essere ridotta al 15%, ma a condizione che le imprese impieghino una parte o tutto il reddito in investimenti e nuove assunzioni entro i due periodi d’imposta successivi a quello nel quale è stato prodotto il reddito. Il provvedimento dispone anche una graduale eliminazione dell’Irap, l’imposta regionale sulle attività produttive.

L’intento del governo è favorire la competitività delle imprese e attrarre più investitori. Messa a punto dalla Ragioneria generale dello Stato, la clausola “salva-conti” prevede che dall’attuazione della delega non dovrà derivare un aumento della pressione tributaria. Inoltre ogni schema di decreto legislativo dovrà essere accompagnato da una relazione tecnica che illustrerà gli effetti sui conti pubblici.

“Con il nuovo fisco delineiamo una nuova idea di Italia, vicino alle esigenze dei contribuenti e attrattivo per le aziende. La riforma contiene una visione complessiva e programmatica che premia la lealtà e la responsabilità del contribuente, gettando le basi per un nuovo rapporto di fiducia con il fisco. Grazie alla Riforma del sistema fiscale abbassiamo le tasse, aumentiamo la crescita e l’equità, favoriamo occupazione e investimenti“. afferma il premier Giorgia Meloni.

Le tre aliquote Irpef “le avvieremo dal prossimo anno“, specifica il viceministro all’Economia. Da gennaio 2024 invece entrerà in vigore un modulo di riforma: “Troveremo le risorse e le coperture necessarie. Abbiamo indicato le priorità e a quelle faremo fede“.

Inoltre, con l’istituzione del concordato preventivo biennale e il rafforzamento dell’adempimento collaborativo cambiano anche le regole della lotta all’evasione fiscale che nelle intenzioni del Mef diventa preventiva e non più repressiva. Nelle bozze circolate nei giorni scorsi si parlava anche di possibile razionalizzazione del numero delle aliquote Iva per renderla più omogenea ai criteri Ue. La delega, tra le numerose voci, prevede anche un nuovo sistema fiscale per Comuni, Province e Città Metropolitane attraverso un riordino dei tributi locali e la semplificazione degli adempimenti.

Tags: primopianoRiforma Fiscale
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Maddaloni, confisca definitiva di beni ad un imprenditore, attivo nel settore delle slot machine

Articolo successivo

La mozzarella di bufala campana Dop: fiere e eventi a cui partecipa il Consorzio di Tutela

Articolo successivo
La mozzarella di bufala campana Dop: fiere e eventi a cui partecipa il Consorzio di Tutela

La mozzarella di bufala campana Dop: fiere e eventi a cui partecipa il Consorzio di Tutela

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.