A partire dalla domenica 16 luglio, un nuovo servizio diretto in treno Frecciarossa collegherà Roma e Pompei, rendendo i due luoghi più accessibili che mai. Grazie a questa comoda opzione di viaggio, sarà possibile visitare i famosi Scavi di Pompei in soli 1 ora e 47 minuti. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una modernizzazione e un miglioramento complessivo del Paese, preservando al contempo il patrimonio storico e artistico nazionale, come ha sottolineato il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

Questo progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra il ministero della Cultura e il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Il Frecciarossa 1000, il treno di punta di Trenitalia, opererà questo collegamento diretto ogni terza domenica del mese. Il primo viaggio di questo nuovo collegamento partirà domenica dalla stazione di Roma-Termini alle 8.53, fermata a Napoli Centrale alle 10.03 e arrivo alla stazione di Pompei alle 10.40. Durante il viaggio, i passeggeri potranno anche apprendere la storia dell’antica Pompei attraverso un video informativo trasmesso sui monitor di bordo. Per agevolare i viaggiatori diretti agli Scavi di Pompei, sarà disponibile il servizio di bus navetta Pompei Link. Il ritorno è previsto per le 18.40, con fermata a Napoli Centrale alle 19.23 e arrivo a Roma Termini alle 20.55.
Questo nuovo collegamento si aggiungerà alle 50 corse giornaliere già esistenti tra Roma e Pompei in Frecciarossa, che prevedono l’arrivo a Napoli Centrale con l’Alta Velocità e il proseguimento verso la destinazione finale con i treni regionali di Trenitalia dalla stazione di Piazza Garibaldi.
L’iniziativa è stata accolta positivamente e viene considerata un connubio tra tradizione e modernità, unendo la ricchezza storica di Pompei alla comodità dell’alta velocità ferroviaria. “Questo nuovo collegamento rappresenta una straordinaria opportunità di viaggio e potrebbe essere replicabile in altri contesti” ha sottolineato il ministro della Cultura.
