Oggi, venerdì 20 ottobre, l’Italia è colpita da uno sciopero generale che coinvolge un’ampia gamma di settori. A fermarsi sono aerei, treni, bus, metro e tram di tutta Italia, assieme al settore scolastico e alle autostrade. L’azione di protesta, indetta da sigle sindacali come Adl, Cub, Sgb, Si Cobas, e con adesioni da parte di Cub Trasporti, Usi Cit, Usi, Usi Educazione, Cub Sanità, Flai Trasporti e Servizi, comporta la sospensione di vari servizi in tutto il paese, tra cui treni, bus, metropolitane, tram, scuole e autostrade.
Sciopero dei Trasporti:
- I treni Frecce e Intercity di Trenitalia continueranno a circolare regolarmente durante lo sciopero.
- I treni regionali saranno garantiti nelle fasce orarie dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00, con possibilità di limitazioni o soppressioni al di fuori di queste fasce.
- Il servizio dei treni Italo Ntv sarà influenzato, con alcune corse garantite.
- Nel trasporto locale, a Roma, il servizio sarà garantito solo dalle prime corse diurne fino alle 8:29 e dalle 17:01 alle 19:59, con possibili interruzioni tra le 8:30 e le 17 e tra le 20 e la chiusura del servizio.
- A Milano, il servizio delle metropolitane sarà colpito dallo sciopero dopo le 18, mentre i mezzi di superficie saranno garantiti fino alle 8:45 e dalle 15 alle 18.
Sciopero delle Scuole: L’apertura delle scuole è a rischio a causa dello sciopero generale proclamato da Adl Varese, Cub, Sgb, SI Cobas, con l’adesione di U.S.I. – Unione Sindacale Italiana e dell’Usi-Unione Sindacale Italiana.
Sciopero delle Autostrade: Nel settore autostradale, lo sciopero è iniziato alle 22:00 di giovedì 19 ottobre e terminerà alla stessa ora il 20 ottobre.
Lo sciopero dei trasporti a Napoli
Napoli non sarà esente dagli effetti dello sciopero generale di oggi. Tuttavia, è importante notare che il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha delineato dei corridoi temporali di servizio garantito, concentrati principalmente durante le ore di punta. Questo implica che, nonostante lo sciopero, alcune fasce orarie vedranno la presenza di treni in funzione.
Treni e Metropolitana Linea 2
Nel dettaglio, durante i giorni feriali, i treni continueranno a percorrere i loro itinerari dalle ore 6 alle 9 del mattino e dalle ore 18 alle 21 della sera. Per quanto riguarda la Metropolitana Linea 2, gestita dalle Ferrovie dello Stato, è probabile che subisca le stesse limitazioni.
Fasce orarie garantite:
- 6:00-9:00
- 18:00-21:00
Bus, filobus, tram, Funicolari e Metropolitana Linea 1. Importante sottolineare che, in base alle ultime informazioni disponibili, non ci saranno interruzioni del servizio da parte di Anm. Metro Linea 1, Funicolari, bus, filobus e tram saranno in servizio regolarmente.
Previste come sempre alcune fasce di garanzia, che variano da regione a regione, ma che tendenzialmente permettono lo spostamento della prima mattinata (dalle 7.00 alle 9.00) e nel tardo pomeriggio (dalle 17.00 alle 21.00).
