Quest’anno, il festival celebra la sua edizione numero 80, un traguardo che promette di regalare momenti indimenticabili. L’evento si snoderà in 11 giornate, durante le quali 23 film entreranno in competizione, di cui 6 sono italiani e 7 sono di produzione americana. Tuttavia, il red carpet sarà l’epicentro di uno spettacolo ancor più affascinante: la passerella delle star.

La Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido accoglierà la cerimonia inaugurale alle 19, condotta dalla madrina Caterina Murino, in presenza del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. L’evento sarà trasmesso a partire dalle 18.45 su Rai Movie e in streaming su Rai Play e Rai Cultura. Alberto Barbera, direttore artistico dell’evento, , promette che sarà un’edizione di “grande cinema” con alcuni dei titoli più attesi dell’autunno. Nel corso della serata, ci sarà la consegna del Leone d’oro alla carriera alla regista Liliana Cavani.
L’apertura della cerimonia sarà accompagnata dalla straordinaria voce di Malika Ayane, un’artista che ha scritto pagine uniche nel panorama musicale italiano. Sulle note di “Il cielo in una stanza” di Gino Paoli, Malika Ayane regalerà al pubblico un momento di autentica magia, omaggiando uno dei brani più iconici della musica italiana. Saranno presenti in Sala le giurie internazionali, tra cui spicca quella di Venezia 80 presieduta dal regista Damien Chazelle.

Il Film d’Apertura
Subito dopo la cerimonia inaugurale, verrà proiettato in anteprima mondiale il film d’apertura in concorso “Comandante”, diretto da Edoardo De Angelis e interpretato da Pierfrancesco Favino. Un’opera attesa con trepidazione, che promette di catturare l’attenzione degli spettatori.Tra i film più attesi spiccano The Killer di David Fincher, adattamento di un fumetto con Michael Fassbender, Dogman di Luc Besson che già posiziona il protagonista Caleb Landry Jones in rampa di lancio per la Coppa Volpi, il fantascientifico Povere creature! di Yorgos Lanthimos già in odore di capolavoro.
Nel corso della kermesse che durerà fino al 9 settembre, ai 23 film partecipanti, verranno assegnati dei premi: il principale – e tra i più prestigiosi del settore – è il Leone d’Oro al migliore film. Oltre alle proiezioni delle pellicole, il festival ospita una serie di eventi collaterali, che si svolgeranno tra il Lido ma soprattutto a Venezia dove si spazierà dalla sfilata di Armani alla riapertura dello storico Hotel des Bains al Lido, passando per il gala di beneficenza Amfar alla festa della rivista Variety. L’80esima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica promette di regalare un’esperienza straordinaria, consolidando il prestigio di questa celebrazione cinematografica.
I film in gara quest’anno, sei sono realizzati da registi italiani, si tratta di:
- Comandante, firmato da Edoardo De Angelis;
- Io Capitano, firmato da Matteo Garrone;
- Finalmente l’Alba, firmato da Saverio Costanzo;
- Enea, firmato da Pietro Castellitto;
- Lugo, firmato da Giorgio Diritti
- Adagi, firmato da Stefano Sollima.
Ben sette delle altre pellicole in gara arrivano dall’America:
- Origin, di Ava DuVernay;
- The Killer di David Fincher;
- Priscilla di Sofia Coppola;
- Maestro di Bradley Cooper;
- Ferrari di Michael Mann;
- Povere Creature! di Yorgos Lanthimos;
- Memory, di Michael Franco.
Gli altri film in concorso
Bastarden, di Nikolaj Arcel; Dogman, di Luc Besson; La Bete, di Bertrand Bonello; Hors-Saison, di Ste’phane Brize’; Aku wa sonzai Shinai, di Ryusuke Hamaguchi; Zielona granica, di Agnieszka Holland; Die theorie von allem, di Timm Kroger; El Conde, di Pablo Larrai’n; Kobieta Z, di Malgorzata Szumowska e Michal Englert; Holly, di Fien Torah.
