• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cronaca

Operazione “Money box”: in manette un dipendente comunale di Castellammare di Stabia (Video)

Il funzionario, addetto ai lavori pubblici nel Comune stabiese, avrebbe favorito alcuni abusi edilizi in cambio di tangenti e di agevolazioni finanziarie

Giuseppe Cerreto di Giuseppe Cerreto
1 Dicembre 2020
in Cronaca, Napoli
0
Operazione “Money box”: in manette un dipendente comunale di Castellammare di Stabia (Video)

I militari della guardia di finanza di Torre Annunziata, nel corso dell’operazione denominata “Money box”, hanno tratto in arresto tre persone, tra cui un dipendente comunale di Castellammare di Stabia. Nei confronti dei tre arrestati è stata eseguita la misura cautelare applicativa dei domiciliari, su richiesta della Procura della Repubblica di Torre Annunziata: tutti e tre sono ritenuti responsabili di aver compiuto il reato di induzione indebita a dare e promettere utilità secondo l’articolo 319 quater del codice penale. Dalle indagini è emersa una fitta rete clientelare messa su per dare e per ricevere favori nel Comune di Castellammare di Stabia. Nello specifico, gli inquirenti hanno evidenziato il ruolo chiave di E. R., geometra incaricato dall’ente stabiese di eseguire i sopralluoghi per verificare la regolarità dei cantieri edili.

Il tecnico avrebbe “coperto” degli abusi edilizi in cambio di ingenti somme di denaro, permettendo così il proseguimento dei lavori abusivi senza far incorrere i responsabili nella sentenza di condanna. Due sono le condotte irregolari contestate dagli inquirenti consumatesi nell’arco del 2019. Nella prima occasione il tecnico, in seguito al sequestro di un cantiere da parte della polizia municipale, in cambio di una tangente di 10mila euro, aveva omesso di redigere la relazione del sopralluogo all’atto della confisca, permettendo così il dissequestro dei cantieri e la relativa prosecuzione dei lavori. Tra i patti e i favori elargiti tra il tecnico e il committente dei lavori, sarebbe anche rientrata la stipula “agevolata” di una polizza assicurativa su di un motociclo in possesso di E. R. In tale contesto corruttivo sono emersi anche il ruoli degli altri due indagati, A. G. e T. C. I due coniugi avrebbero svolto, con la complicità del funzionario pubblico, il ruolo di intermediari, guadagnando una somma pari a 2mila euro. Il tecnico avrebbe inoltre indotto il committente dei lavori a nominare un architetto a lui vicino garantendogli l’assoluzione dai reati edilizi e testimoniando il falso grazie alle relazioni tecniche fasulle redatte dal professionista da lui indicato. 

Le condotte illecite di E. R. non si fermerebbero qui. Diventato oramai una sorta di dominus dei lavori edilizi nel Comune di Castellammare di Stabia, il funzionario sarebbe stato protagonista anche di un secondo episodio di corruzione e tangenti. Nella fattispecie, in cambio di una “mazzetta” di 4mila euro, aveva consentito il proseguimento dei lavori all’interno di un capannone risultato abusivo, evitando così che il reo dell’abuso edilizio venisse sottoposto a ulteriori controlli e garantendo l’assoluzione dei reati testimoniando il falso. Il tecnico, come garanzia del patto clientelare, avrebbe inoltre provveduto a favorire la pratica di condono relativa a un altro immobile intestato sempre allo stesso committente dei lavori.

Tutti e tre gli indagati, così come emerso dalla relazione del Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, avrebbero dimostrato “un’elevata capacità criminale ponendo in essere una condotta di disinvolta e spavalda strumentalizzazione della funzione pubblica”. Contestualmente agli arresti, la guardia di finanza ha pertanto provveduto al sequestro di beni e di denaro per un importo complessivo pari a 14mila euro nei confronti dei tre arrestati. I baschi verdi hanno inoltre confiscato 2mila euro dai conti correnti bancari dei due coniugi complici degli affari illeciti. Sequestrato anche il ciclomotore del tecnico comunale e una somma pari a 950 euro in contanti trovata nella sua disponibilità.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Castellammare di StabiaOperazione "Money box"tangenti
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Editoriale / Frantumata da vecchie logiche la rivoluzione dello zainetto rosso ad Aversa

Articolo Successivo

Si stava per suicidare buttandosi da un viadotto in Irpinia: i carabinieri di Solofra gli salvano la vita

Articolo Successivo
Avellino

Si stava per suicidare buttandosi da un viadotto in Irpinia: i carabinieri di Solofra gli salvano la vita

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.