• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca Caserta

Parco Nazionale del Matese: cosa propone Europa Verde

Parco Regionale del Matese: le proposte di Europa Verde per la trasformazione in un parco di interesse Nazionale

Roberto Esse di Roberto Esse
28 Marzo 2022
in Caserta, Politica

La sezione matesina di Europa Verde è nata su due cardini fondamentali: il Parco Nazionale del Matese e la Strategia Nazionale delle Aree Interne con il distretto “Alto Matese”.

Il processo costitutivo del Parco Nazionale del Matese istituito nel Dicembre 2017 è stato particolarmente complesso, ma la Governance lo sarà ancor più. Le valutazioni finali presentate agli organi di progettazione e decisori (ISPRA e Ministero dell’Ambiente) hanno visto la partecipazione esclusiva della parte politica che ha mostrato palese approssimazione nelle proposte, ritenute inidonee dagli Organismi dello Stato.

Il rischio di un’inadeguata gestione dell’Ente condurrebbe all’ulteriore sfiducia del cittadino che vede nel Parco l’ennesimo “carrozzone politico”, utilizzato per collocare persone non idonee al ruolo. E’ necessario andare oltre la gestione inefficace dell’Ente Parco Regionale che ha creato una forte ostilità tra i cittadini, soprattutto operatori economici, e l’Area Protetta.

I criteri di costituzione del Parco Nazionale e della sua gestione passano attraverso dei punti fermi:

  1. Innanzitutto la perimetrazione dell’area del Parco non attraverso capricci personali ma seguendo le considerazioni espresse dall’organo di Stato I.S.P.R.A. nell’ultimo rapporto dell’ottobre del 2021.
  2. Avere sin dall’inizio una Governance adeguata, dalla figura commissariale alle figure tecniche di supporto che dovranno avere capacità e conoscenza specifica delle funzioni reali dell’Ente ed ancor più una conoscenza intima del territorio, delle esigenze e della storia culturale e socio-economica dell’intero Matese.
  3. Le scelte della Governance dovranno puntare al raggiungimento di idonei standard di partecipazione e condivisione con la popolazione. Non dovranno inoltre essere condizionate da logiche sterilmente ideologiche o di prese di posizione che vanno contro il principio di tutela.

Per raggiungere questi obiettivi, finalizzati esclusivamente all’ottenimento del “bene comune”, sia ambientale che socio-economico, Europa Verde Matese approva la partecipazione di privati e ha chiare le idee su come svolgere patti territoriali per lo sviluppo di azioni economiche sostenibili con particolare riferimento ad attività agro-silvo-pastorali tradizionali, dell’agriturismo e del turismo ambientale.

In osservanza alla “Strategia nazionale per la Biodiversità”, Europa Verde Matese vede nei patti di collaborazione e partenariato il sistema ottimale per la gestione di pratiche agronomiche, l’uso delle risorse idriche, le procedure di manutenzione di corpi idrici e di opere pubbliche, le gestioni forestali e del verde urbano, la gestione faunistica.

Altrettanto verrà proposto con “contratti di promozione” con gli imprenditori agricoli che si impegnino ad assicurare la tutela delle risorse naturali, della biodiversità, del patrimonio culturale e del paesaggio agrario e forestale. Il concetto di Parco Nazionale del Matese deve mirare alla duplice e sinergica azione di custodia del patrimonio, naturale ed antropico, del Matese ed al miglioramento socio-economico dell’Area. Dovrà essere il “Parco 2.0” che potrà essere da esempio anche per altre aree protette nazionali ed europee, necessario per superare le condizioni di difficile convivenza sul nostro Pianeta.

Tags: Parco Nazionale del Matese
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Aggiornamento Covid nel Casertano: 533 nuovi casi positivi su solo 2.805 tamponi processati

Articolo successivo

Concorso Forze Armate 2022, scade ad aprile il bando per reclutare i futuri allievi marescialli

Articolo successivo
Concorso Forze Armate 2022, scade ad aprile il bando per reclutare i futuri allievi marescialli

Concorso Forze Armate 2022, scade ad aprile il bando per reclutare i futuri allievi marescialli

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.