• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca Caserta

Pericolosa discarica di amianto scoperta tra Frignano e Casaluce (Foto e video)

Diversi rifiuti tossici, tra cui numerose lastre di eternit, sono stati ritrovati ammassati sotto l'Asse mediano che collega tra loro i comuni dell'Agro aversano

Giuseppe Cerreto di Giuseppe Cerreto
29 Settembre 2021
in Caserta, Cronaca

Le foto e i video girati sotto il cavalcavia dell’Asse mediano, più precisamente all’altezza del raccordo tra la Strada statale 7 bis, meglio nota come Nola-Villa Literno, e la Strada provinciale 335 che collega tra loro Giugliano in Campania e Marcianise, al confine tra i territori di Frignano e di Casaluce, dimostrano purtroppo come l’Agro aversano sia stato trasformato ormai da tempo in un ricettacolo di rifiuti di ogni genere e tipologia. Come si può ben vedere dalle tristi immagini a seguire, tra i piloni dell’asse viario che collega tra loro i diversi comuni aversani, è stata realizzata da ignoti una vera e propria discarica abusiva all’interno della quale è stato davvero sversato di tutto, tra cui delle pericolosissime coperture in amianto. L’eternit, infatti, oltre a essere vietato per legge dal 1992, è estremamente tossico per l’ambiente e per la salute delle persone dato che l’esposizione alle polveri e ai filamenti di tale materiale può provocare gravi patologie come il tumore ai polmoni. 

(Foto di Narciso Blima)

Quelle che abbiamo sotto i nostri occhi non sono altro che le tantissime fotografie nitide e reali che ci offre ogni giorno l’Agro aversano, dove discariche abusive e roghi tossici spuntano come funghi, causati da persone senza alcun scrupolo. Proprio nella stessa area dove è avvenuto il ritrovamento di oggi, questa estate, era stato appiccato l’ennesimo rogo tossico, il quale aveva generato una grossa colonna di fumo nero che aveva reso irrespirabile l’aria in tutta la zona, provocando numerosi rallentamenti e disagi alla circolazione automobilistica sull’Asse mediano. Dalle immagini si possono evincere ancora le tracce e i segni del recente incendio, con resti di rifiuti pericolosi sparsi qua e là e dati alle fiamme, per il quale fu necessario l’intervento dei vigili del fuoco. A oggi, però, come si può ben guardare, nulla è stato fatto per rimuovere i rifiuti da lì, e altri sono stati depositati nello stesso identico posto, pronti a trasformarsi in un pericoloso innesco per futuri incendi. Ciò fa pensare che si tratti di un sito di sversamento illegale vero e proprio.

(Video di Narciso Blima)

Le campagne tra Casaluce e Frignano sono infatti spesso soggette a sversamenti di rifiuti nonché teatro di incendi e roghi. Durante l’estate appena trascorsa, in particolare, si è perso il conto del numero di segnalazioni fatte dagli attivisti ambientali e da semplici cittadini alle forze dell’ordine, che con i loro smartphone hanno documentato e denunciato lo scempio ambientale che da lungo tempo, troppo ormai, si consuma quotidianamente nella martoriata Terra dei fuochi, diventata purtroppo anche “terra di nessuno”, dove chiunque può disfarsi illecitamente e senza alcun controllo di sostanze tossiche che distruggono l’ambiente e sono causa di gravi patologie. Non è forse un caso che il business dei rifiuti illegali, in questi territori, sia gestito dalle ecomafie le quali continuano ad avvelenare e inquinare in maniera quasi indisturbata le nostre terre.

(Video di Narciso Blima)

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: amiantocasalucediscaricaFrignanoprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Travolto e ucciso in autostrada sulla A14 mentre lavora: l’operaio è un 47enne di Maddaloni

Articolo successivo

Covid-19, oggi in Campania 316 positivi e ben 16 decessi in totale

Articolo successivo
Covid-19, oggi in Campania 316 positivi e ben 16 decessi in totale

Covid-19, oggi in Campania 316 positivi e ben 16 decessi in totale

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.