• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Economia

Persi 664mila posti di lavoro nel 2020: l’Inps lancia l’allarme

La perdita occupazionale ha raggiunto il picco durante il lockdown per poi stabilizzarsi. Fondamentale per attenuare la crisi è stato lo stop ai licenziamenti

Giuseppe Cerreto di Giuseppe Cerreto
18 Febbraio 2021
in Economia
0
Persi 664mila posti di lavoro nel 2020: l’Inps lancia l’allarme

È stato pubblicato il rapporto annuale dell’Inps a cura dell’osservatorio sul precariato che analizza i dati e l’evoluzione del mondo del lavoro in Italia: nel novembre del 2020 si è registrata una perdita di circa 664.000 posti di lavoro rispetto allo stesso mese del 2019. Le assunzioni nel settore privato nei primi undici mesi del 2020 sono state 4.755.333: la contrazione è stata almeno del 30%. Ciò è avvenuto per effetto diretto dell’emergenza legata alla pandemia che ha determinato una caduta della produzione e dei consumi, con la conseguente perdita occupazionale. 

Il picco più alto della contrazione si è registrato ad aprile, durante il lockdown, con un tasso negativo dell’83%, attenuatosi solamente durante i mesi estivi, con l’allentamento delle misure restrittive. La contrazione è poi tornata a salire raggiungendo la quota negativa del 26% nel mese di ottobre, in concomitanza con le nuove restrizioni. Il calo ha interessato quasi tutte le tipologie contrattuali, ma ha influito soprattutto sulle assunzioni con contratto a termine. Le cessazioni dei contratti di lavoro sono state in totale 5.051.029, dato in calo rispetto all’anno precedente almeno del 20%. Tale saldo, secondo l’Inps, sarebbe stato favorito dall’introduzione dei decreti “Dignità”, “Rilancio” e “Cura Italia” i quali, accompagnati dal divieto di licenziamento per ragioni economiche, hanno permesso di contenere il numero di lavoratori in uscita dal mondo del lavoro.

Lo stop ha infatti salvaguardato i posti di lavoro stabili, mentre i contratti di lavoro a termine e quelli stagionali registrano una netta riduzione rispetto all’anno precedente. I rapporti di lavoro a tempo indeterminato sono stati 243.769 in più rispetto al 2019, mentre i contratti precari hanno subito una flessione di 263.902 unità. Sempre secondo i dati dell’Inps, infine, l’importo medio mensile lordo della remunerazione effettiva di un lavoratore occasionale (Cpo) risulta pari a 255 euro, mentre l’importo per i lavoratori pagati con titoli del libretto di famiglia (Lf) è tornato a novembre ai livelli precedenti alla pandemia con un importo medio lordo di 178 euro mensili.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: inpsoccupazione
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Cilento, arresti e sequestri della guardia di finanza per reati di natura tributaria

Articolo Successivo

Caserta, accordo tra Comune e giornalai per la consegna dei certificati anagrafici

Articolo Successivo
Caserta, accordo tra Comune e giornalai per la consegna dei certificati anagrafici

Caserta, accordo tra Comune e giornalai per la consegna dei certificati anagrafici

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.