• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ambiente

Pompei, 150 pecore per 9 mesi pascoleranno nel Parco Archeologico

I mansueti ovini, manterranno sotto controllo la crescita della vegetazione e concimeranno naturalmente i terreni, nel pieno rispetto dell'ambiente e della natura

redazione di redazione
26 Novembre 2022
in Ambiente, Napoli

E’ un programma sperimentale che durerà nove mesi, la cui finalità è la cura delle aree verdi che sorgono all’interno del Parco Archeologico di Pompei, uno tra i siti più ammirati e conosciuti d’Italia. “A volte l’innovazione più grande è il ritorno alle nostre radici. Così Pompei, attraverso il recupero della più antica ed efficiente tecnologia di tradizione, la Natura, affronta in maniera sostenibile la gestione e manutenzione degli spazi verdi del sito” ha dichiarato il direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel.

Il “progetto green” vede impegnate 150 pecore che si “prenderanno cura” degli spazi verdi, ricoperti da una folta ed incolta vegetazione che ha bisogno di manutenzione, nella porzione del sito archeologico non ancora scavata. I mansueti ovini, manterranno sotto controllo la crescita della vegetazione e concimeranno naturalmente i terreni, senza consumo di energia elettrica e senza alcun esborso da parte del Ministero della Cultura, il tutto, nel pieno rispetto dell’ambiente e della natura.

Tags: greenparco archeologico di pompei
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Maltempo a Ischia, a Casamicciola frana travolge auto in sosta trascinandole fino al mare: 5 persone disperse (Foto)

Articolo successivo

Scoperta attività di spaccio nel Comune di Carinaro: pusher arrestato mentre cede la droga

Articolo successivo
Casal di Principe, fugge all’alt e sperona l’auto della polizia. Arrestato dopo inseguimento

Scoperta attività di spaccio nel Comune di Carinaro: pusher arrestato mentre cede la droga

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.