Il ponte del 2 giugno, la prima vera prova d’estate 2022, muoverà 13 milioni di italiani, che ormai da qualche mese, hanno ricominciato a viaggiare.
In questa occasione, però, la maggior parte, oltre l’87%, sceglie di restare in Italia. Mare, montagna, parchi, città d’arte e bellezze naturali le destinazioni prescelte, possibilmente vicine alla propria regione di appartenenza. In testa alla classifica, inoltre, un forte bisogno di relax, distrazione e divertimento.
Inoltre, secondo l’indagine di Federalberghi realizzata con il supporto di Acs Marketing Solutions, non mancherà chi andrà all’estero, ma non saranno molti, solo il 13%. Probabilmente più per i costi lievitati che per il Covid, ormai praticamente non più considerato. In pole position nelle loro scelte le grandi capitali europee, ma anche il viaggio in crociera.

“Dopo il periodo drammatico della pandemia, con l’angoscia del conflitto in Ucraina, la gente ora ha voglia di evadere, di lasciarsi alle spalle la cupezza e il pessimismo che la diffusione del covid-19 aveva generato negli animi di tutti – commenta il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, analizzando i risultati della ricerca -. L’abbattimento, seppure parziale, delle restrizioni dettate dal Governo a causa della pandemia, rappresenta metaforicamente la caduta di un muro: quello dell’incertezza, della paura, dell’incognita. Ora si ha davvero la sensazione di poter riassaporare una vacanza con spensieratezza, o quanto meno una vacanza che abbia lo scopo terapeutico di riparare i danni causati dai lunghi e gravosi periodi di lockdown e sappia tenere lontana anche per poco la spirale delle preoccupazioni”.
E stando ai dati raccolti da Trainline (piattaforma tecnologica digitale internazionale per treni e autobus con sede a Londra), si è registrato un aumento del 486% nel numero di passeggeri dei treni rispetto ai giorni tra il 2 e il 6 giugno 2021 (la festività cadde di mercoledì, non giovedì come quest’anno), con un incremento del 56% nel numero di passeggeri rispetto alla settimana appena conclusasi, quella de 25-29 maggio 2022.
Stando alle prenotazioni effettuate utilizzando la piattaforma Trainline, le 10 destinazioni che vedranno la crescita maggiore in termini di passeggeri rispetto alla settimana precedente sono Rimini dove tra giovedì 2 e domenica 5 si svolgerà il Rimini Wellness, seguita da Parigi e poi Reggio Emilia.
Ecco la top 10 del 2 giugno in treno:
- Rimini (+244%)
- Parigi (+152%)
- Reggio Emilia (+143%)
- Salerno (+117%)
- Napoli (+80%)
- Venezia (+78%)
- Verona (+57%)
- Milano (+56%)
- Firenze (+45%)
- La Spezia (+45%)
