• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cultura

Pozzuoli, debutta la rassegna dell’Accademia dei Campi Flegrei

Emanuele Di Donato di Emanuele Di Donato
10 Febbraio 2020
in Cultura, Musica
0
Accademia

Accademia

La chiesa del Santissimo Nome di Gesù in viale Capomazza a Pozzuoli si farà teatro della prima rassegna di musica classica organizzata dall’Accademia musicale dei Campi Flegrei. Il debutto della rassegna, dal nome Magie Musicali, avverrà sabato 22 febbraio alle ore 18, e vedrà la partecipazione del Trio da Camera Flegreo, formatosi nel 2019 e composto dal soprano Enrica Di Martino, da Gianfranco Riccio alla viola e da Adriana Petillo al pianoforte. Enrica Di Martino, diplomata in canto al conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli, vanta esperienze in campo nazionale ed europeo, con diversi riconoscimenti ricevuti in concorsi importanti. Adriana Petillo, laureata in clavicembalo e tastiere storiche, dal 2016 fa parte dell’Ensemble strumentale del laboratorio di musica antica del conservatorio Cimarosa di Avellino. Gianfranco Riccio, laureato in violino, vanta diverse collaborazioni con orchestre sinfoniche nazionali ed internazionali.

Nella prima serata della rassegna si potrà assistere a un particolare concerto dedicato alla sacra figura della Madonna, con la presenza non solo dei musicisti, ma anche degli attori del Coro Caserta Nova Ensemble. La musica, sia essa sacra o profana, è piena di riferimenti e della costante presenza di Maria, delicata e forte allo stesso tempo, che ha sempre svolto un ruolo chiave nella mente dei musicisti al momento delle composizioni. Presente anche in altri tipi di attività artistiche come le arti figurative e la letteratura, l’importanza della Madonna è evidente per ogni figura umana che si approccia alla creatività, dai musicisti ai cantori delle storie popolari. “Questo concerto – spiega Enrica di Martino, direttrice artistica della rassegna – nasce dall’esigenza di tornare alla purezza, all’amore disinteressato, alle origini di tutto; la donna vista come fonte di vita, fonte di creazione, di amore e soprattutto ritorno a quella che è la purezza della nascita dell’amore”.

Durante la serata saranno eseguite numerose pièce musicali del calibro di Ave Maria di Saint Saëns, Ave Maria di Caccini, Ave Maria di Mascagni, Ave Maria di Piazzolla, Et incarnatus est di Mozart ed il Concerto di Telemann per pianoforte e viola. Gli attori del Coro Caserta Nova Ensemble che parteciperanno sono Francesco Schiano, Marco Giordanengo, Angelo Ferraro, Carmen Benincasa, Annarita Mazza, Giovanna Curcio, Claudia Iterar, Antonia Cesarano, Stefania Grumetti, Sandra e Vanna Saccone. “Abbiamo creato un percorso – continua Enrica Di Martino – attraverso le visioni della Madonna dei vari artisti, pensiamo all’intensità di Piazzolla o al trionfalismo di Mascagni o alla versione sinfonica di Caccini. Durante la rassegna “Magie musicali” si sono create collaborazioni artistiche che hanno portato a questo concerto dove gli attori del Coro Caserta Nova Ensemble reciteranno preghiere e poesie della tradizione e poesie e monologhi di Francesco Schiano”.

La rassegna Magie Musicali proporrà anche altre interessanti serate, proseguendo sabato 21 marzo, alle ore 18, con il coro Buon Pastore Ischia, diretto da Gianfranco Manfra. Il coro eseguirà un repertorio di musica sacra che arriva a raggiungere anche la musica popolare, avendo una particolare attenzione per l’interpretazione di brani d’autore contemporanei. Sabato 4 aprile, invece, sempre alle ore 18, arriverà il turno del Quartetto Core, ensemble che è solita unire musica classica ed incursioni nella musica contemporanea, proponendo un repertorio che spazia da Mozart a Piazzolla. La rassegna verrà chiusa sabato 9 maggio con il Coro Eyael di Pozzuoli, diretto da Enrica Di Martino. Dopo i concerti sarà possibile visitare anche le mostre pittoriche del maestro Antonio Isabettini presenti nella cripta della chiesa, corredate anche da alcune poesie recitate da Luisa De Franchis.

L’Accademia musicale dei Campi Flegrei nasce nel 1998 e ha sempre partecipato ad importanti rassegne in tutta Italia. Nata con lo scopo di diffondere la musica e valorizzare i talenti musicali, l’Accademia usa tecniche innovative di formazione e insegnamento. I consensi riscossi dalla critica e dal pubblico sono dovuti all’attenzione dedicata alle esibizioni curate nei minimi dettagli e gli intrecci tra realtà musicali europee e internazionali. La manifestazione organizzata dall’Accademia è patrocinata dal Comune di Pozzuoli e dall’associazione regionale Cori campani e prevede l’ingresso gratuito per tutti i concerti in programma.

 

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Campi FlegreiMagie MusicaliPozzuoli
Share43SendTweet
Articolo Precedente

Trafugarono 70 smartphone a Quarto, due arresti

Articolo Successivo

Napoli, ancora caos in metropolitana: Linea 1 ferma 40 minuti

Articolo Successivo
Linea 1

Napoli, ancora caos in metropolitana: Linea 1 ferma 40 minuti

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.