Tecnologia ed estate in sicurezza. Due espressioni che possono riassumere efficacemente il ruolo di Skiply, l’app che vuole migliorare la vita di bagnanti, gestori dei lidi e sindaci dei comuni costieri, presentata allo stabilimento La Plancia Village di Castel Volturno, nel Casertano. L’idea è nata due anni fa e lo sviluppo è cominciato l’anno scorso. Uno sviluppo che sembra quasi profetico rispetto poi a quanto è accaduto con il propagarsi della pandemia di Covid-19, che ha gettato un’ombra di dubbi e incertezze su come sarà la nostra estate 2020.
Skiply, che può essere scaricata gratuitamente su dispositivi Android e Ios, chiarisce un po’ questi dubbi, mostrando la possibilità effettiva di un’estate sicura. L’app permette infatti al gestore dello stabilimento balneare di organizzare gli ingressi, evitando così assembramenti in spiaggia o file all’entrata, ma è anche uno strumento che consente al bagnante di passare le proprie giornate al mare in pieno relax prenotando da casa il suo posto in spiaggia, scegliendo già i servizi di cui vuole usufruire, il tutto con un veloce click sul proprio smartphone.
Con Skiply si può addirittura ordinare un caffè o un gelato mentre si sta comodamente sdraiati in riva al mare: attraverso il sistema di geolocalizzazione il cameriere del servizio bar saprà con precisione dove si trova il bagnante che ha effettuato l’ordine. Inoltre, attraverso le segnalazioni degli utenti e l’analisi dei report da parte dei gestori, l’app permette un miglioramento costante dei servizi. Da un punto di vista dalla privacy, pur essendo necessario per l’utente caricare i propri dati personali, questi non saranno trasmessi a soggetti terzi, essendo necessari solo per il perfezionamento della prenotazione, ormai obbligatoria come previsto dall’ordinanza numero 50 del 22 maggio della regione Campania.
“Ogni gestore gestisce diversamente il proprio stabilimento. Ci siamo impegnati affinché l’app potesse prevedere tutte le variabili. Così abbiamo creato un vestito su misura per ognuno. Non a caso, il confronto con i gestori è stato fondamentale nella fase di sviluppo”. A parlare Francesco Califano, Ceo di Giddy Up, che ha creato Skiply insieme a Vincenzo Striano, Ceo di Shift-left. Un servizio tecnologico che può essere utilizzato anche per le spiagge libere, con l’ausilio di un servizio di vigilanza.
“Abbiamo messo Skiply – continua Francesco Califano – a disposizione gratuita di alcune amministrazioni comunali. Ci dispiace però che a livello istituzionale non abbiamo trovato la risposta che ci aspettavamo. Si è finto di non vedere la soluzione e alcuni Comuni hanno preferito, al momento, chiudere le spiagge libere”. Alla conferenza di presentazione, moderata dal giornalista Claudio Lombardi, ha preso parte anche Vincenzo Santo, presidente Cna Balneari Campania Nord, che ha sottolineato la necessità di istituire un tavolo di confronto istituzionale per diffondere la conoscenza in tutta la regione Campania dell’esistenza e del funzionamento di strumenti che, come Skiply, possono essere garanzia di sicurezza. Attualmente al servizio hanno aderito circa venti stabilimenti balneari su un potenziale totale di oltre centoventi stabilimenti: l’app è gratuita per tutti gli utenti, mentre per quanto riguarda il lato della gestione è gratuita per tutti coloro che sono affiliati al Cna.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?