• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Rubriche Tech & Digital

Il Mise presenta il Marchio storico di interesse nazionale

Giuseppe Puzzi di Giuseppe Puzzi
16 Gennaio 2020
in Tech & Digital
Marchio storico italiano

Il 13 gennaio è stato presentato a Milano il logo che identifica il Marchio storico d’interesse nazionale, in occasione dell’evento organizzato dal ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con Unioncamere.

Il Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2019 scorso approvò, in seconda deliberazione, il decreto-legge, conosciuto come “Decreto crescita” che introduce “Misure urgenti per la crescita economica e interventi in settori industriali in crisi”. Tra questi compare il nuovo “marchio storico” e il contrasto all’Italian sounding, due misure per tutelare il made in Italy.

Il marchio storico è definito come il logo utilizzato da un’azienda, avente un’unità produttiva localizzata in Italia, da almeno cinquant’anni e che sia stato registrato oppure utilizzato per lo stesso periodo di tempo in maniera continuativa per immettere sul mercato un prodotto legato alla tradizione del nostro Paese e ormai conosciuto dai consumatori. Il logo è stato istituito con il decreto firmato dal Ministro Patuanelli che disciplina le caratteristiche e le modalità d’iscrizione di un marchio al registro speciale ‘Marchio storico d’interesse nazionale’, come previsto dal Decreto Crescita.

L’obiettivo di questo nuovo strumento che il Governo mette a disposizione delle migliori imprese italiane è quello di tutelare la proprietà industriale delle aziende storiche italiane, le nostre eccellenze, nella sfida verso la valorizzazione del Made in Italy, l’innovazione, la sostenibilità, la competitività internazionale.

Nel corso dell’evento, a cui hanno partecipato il vice ministro allo Sviluppo Economico Stefano Buffagni e il presidente di Unioncamere Carlo Sangalli, sono stati inoltre presentati i nuovi bandi delle misure per la valorizzazione di brevetti, marchi, disegni e per il trasferimento tecnologico delle attività di ricerca e sviluppo dalle Università e dagli enti di ricerca pubblici al sistema industriale.

Si tratta di un insieme coordinato di misure dal valore di oltre 50 milioni di euro con il quale il Mise si è impegnato a dare stabilità e certezza alle imprese che investono su know how e immagine attraverso un quadro di strumenti finanziari e normativi, indirizzati in particolar modo verso il sistema delle micro e piccole imprese, delle start up, delle imprese giovanili che maggiormente necessitano di essere supportate. La tutela della proprietà industriale è infatti parte integrante delle azioni di politica industriale messe in campo dal Governo, al fine di promuovere lo sviluppo delle aziende del Made in Italy sui mercati sia nazionale sia esteri.

 

Segui già la pagina Il Crivello.it?

Condividi14InviaTweet
Articolo precedente

Liceo Jommelli, due le classi premiate nella Staffetta Bimed

Articolo successivo

Il Crivello compie un mese: alla ricerca della bellezza perduta

Articolo successivo

Il Crivello compie un mese: alla ricerca della bellezza perduta

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.