Una svolta autunnale sta per colpire l’Italia nel cuore dell’estate. Dopo i giorni di caldo intenso all’inizio di agosto, un cambiamento meteorologico è imminente. A partire da giovedì 3 agosto, un vortice ciclonico si abbatterà sull’Italia, portando con sé maltempo e un repentino calo delle temperature.

Fino a mercoledì 2 agosto, l’alta pressione sub-tropicale ha garantito stabilità atmosferica in quasi tutta la penisola, con temperature che hanno raggiunto anche i 40 gradi, soprattutto in Sicilia. Tuttavia, il quadro cambierà radicalmente con l’arrivo del ciclone Circe proveniente dal Nord Europa. Il vortice ciclonico colpirà inizialmente le zone montuose del Nord, alcune aree dell’alta Valle Padana e la Liguria, con temporali e rischio grandine. Successivamente, nel corso del week-end del 5 e 6 agosto, il maltempo si estenderà al Centro e al Sud, provocando un brusco calo delle temperature di circa 10-12 gradi rispetto all’inizio della settimana.
Gli esperti meteo avvertono che la perturbazione porterà nuovamente violenti temporali, forti colpi di vento e grandinate. Il rischio maggiore sarà nelle regioni del Nord, soprattutto nelle zone alpine, prealpine e nell’alta pianura Padana. Non è esclusa la possibilità di neve a quote elevate.
Ecco le previsioni dettagliate per i prossimi giorni:
- Martedì 1° agosto: Ancora rovesci al Nord, con forti temporali previsti su Alpi, Prealpi e alte pianure, con rischio grandine. Altrove il tempo sarà soleggiato e asciutto, con temperature in aumento. Ventoso in alcune zone del Mezzogiorno e in Sardegna.
- Mercoledì 2 agosto: Ancora venti di Libeccio e Maestrale, ma le temperature aumenteranno soprattutto al Sud. Giornata soleggiata e asciutta in tutto il Paese, con possibilità di precipitazioni serali su alcune zone alpine e prealpine centro-occidentali.
- Giovedì 3 agosto: Inizia l’arrivo del ciclone Circe con temporali già dalla mattina su tutte le regioni del Nord, con possibilità di nubifragi in Friuli Venezia Giulia. Al Centro e al Sud, il caldo e il sole resisteranno con temperature ancora in aumento.
- Venerdì 4 agosto: Il ciclone si sposterà sul resto dell’Italia, continuando a interessare il Nord con temporali, grandinate, colpi di vento e mareggiate lungo le coste esposte. Le prime precipitazioni cadranno anche sulle regioni centrali. Al Nord e al Centro, temperature in calo. Caldo e sole ancora prevalenti al Sud, con punte di 37 gradi in Puglia.
- Sabato 5 agosto: Il Nord migliorerà, ad eccezione di alcune precipitazioni al mattino sui settori orientali. Al Centro e al Sud, invece, arriveranno violenti temporali su gran parte delle regioni, accompagnati da venti forti e calo delle temperature.
- Domenica 6 agosto: La settimana si chiuderà con tempo instabile soprattutto al Nordest e sul versante Adriatico, dove sono previsti veloci acquazzoni. Altrove sarà una giornata più asciutta, con temperature ancora in calo rispetto al caldo rovente di luglio.
In conclusione, l’arrivo del vortice ciclonico porterà un cambiamento radicale delle condizioni meteorologiche in Italia.
