• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

I prodotti campani al Forum italiano dell’export a New York

Pier Paolo De Brasi di Pier Paolo De Brasi
26 Gennaio 2020
in Economia

“Sicuramente c’è molto da fare per promuovere le nostre eccellenze agroalimentari, i nostri marchi collettivi e rendere più competitive le aree interne, migliorando il posizionamento competitivo internazionale dei territori. Ed è con iniziative come Forum italiano dell’export che possiamo rafforzare il marchio made in Campania nel mondo”.

Saluta così, Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, il Forum italiano dell’export, ideato dall’imprenditore campano, Lorenzo Zurino. Il 27 gennaio, il Forum farà tappa a New York, con una considerevole rappresentanza di prodotti campani che saranno promossi grazie anche alla presenza dell’assessore regionale all’Innovazione, alle startup e all’internazionalizzazione, Valeria Fascione.

“Il settore agroalimentare campano rappresenta una leva strategica non solo per il peso nell’economia regionale e per le produzioni di eccellenza che esprime, ma soprattutto per la cultura e i valori che porta con sé. Abbiamo improntato per questo una nuova politica regionale che fosse orientata al corretto e veloce impiego dei fondi comunitari, al sostegno delle imprese e all’ascolto attivo dei loro bisogni”, dice il presidente De Luca.

“Sostenibilità ambientale – aggiunge il presidente della Regione Campania – innovazione tecnologica, sicurezza e tracciabilità sono i punti nodali su cui abbiamo inteso puntare per supportare le nostre produzioni di eccellenza e rendere il comparto attrattivo anche per la popolazione più giovane, che può contaminare il settore con le proprie energie creative”.

Il Forum italiano dell’export (Ief), un’assoluta novità nel panorama economico e istituzionale, ha l’obiettivo di essere strumento strategico e trainante per i prodotti italiani aperti ai mercati esteri. È una piattaforma permanente che fa incontrare produttori e distributori, oltre che un osservatorio privilegiato dell’export italiano.

Il 27 gennaio a New York, la tradizione italiana e l’innovazione americana saranno salutate, insieme a Lorenzo Zurino, presidente del Forum italiano dell’export, da tanti imprenditori, rappresentanti delle istituzioni, professionisti e manager. I lavori saranno moderati da Francesca Di Matteo, cofondatrice e partner di “Your Italian Hub”, che racconta l’Italia e gli italiani agli americani.

 

Segui già la pagina Il Crivello.it?

Tags: campaniaVincenzo De Luca
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Napoli, Vandali in azione, colpita l’installazione Wolves Coming

Articolo successivo

Frattamaggiore, la polizia locale sequestra diverse vetture

Articolo successivo

Frattamaggiore, la polizia locale sequestra diverse vetture

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.