• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Economia

Pubblicato il rapporto di Bankitalia sul primo semestre 2020: crollano redditi e consumi

Secondo il report, la crisi economica causata dalla pandemia da Covid-19 ha affossato diversi settori dell'economia, tra cui il turismo e il relativo indotto

Giuseppe Cerreto di Giuseppe Cerreto
14 Gennaio 2021
in Economia
0
Pubblicato il rapporto di Bankitalia sul primo semestre 2020: crollano redditi e consumi

È stato pubblicato il rapporto “I conti economici e finanziari durante la crisi sanitaria del Covid-19”, a cura di Bankitalia, e il primo dato che emerge circa lo stato di salute dell’economia italiana non è dei migliori: solamente nel primo semestre del 2020 il reddito delle famiglie italiane ha registrato un crollo netto pari all’8,8% rispetto al primo semestre dell’anno precedente. Si tratta della contrazione economica più pesante avvenuta negli ultimi vent’anni, maggiore di quelle registrate durante le fasi più acute delle precedenti crisi finanziarie. Le misure di sostegno adottate fino a ora per contrastare tale crisi avrebbero solo in parte mitigato gli effetti devastanti sull’economia reale, ma si sarebbero rilevate altresì insufficienti per affrontare una crisi dalla portata globale.

A ricevere una grossa mazzata dalla pandemia sono stati anche i consumi degli italiani, che sono letteralmente crollati durante tutta la prima metà dell’anno: rispetto al 2019 il tasso di risparmio è triplicato, raggiungendo il 9,2% e dando origine a un risparmio netto al consumo di 51,6 miliardi di euro. L’inizio del 2020 è stato caratterizzato anche da un ritorno all’acquisto di titoli pubblici da parte dei risparmiatori, per 5,1 miliardi di euro, mentre le vendite di altri titoli di investimento ammontano a 11,6 miliardi. Sempre secondo il report semestrale di Bankitalia, la variazione del debito pubblico in rapporto al Pil ha raggiunto il valore più alto dell’ultimo ventennio: il debito ha infatti toccato quota 121 miliardi di euro, mentre il deficit scende per fortuna a quota 78 miliardi.

Oltre ai dati macroeconomici, un ulteriore studio condotto dalla Banca d’Italia mette in evidenza i settori maggiormente colpiti dalla crisi di liquidità. La stangata maggiore, infatti, si è avvertita soprattutto nei settori legati al turismo e al suo indotto, su cui si regge una buona fetta dei redditi delle famiglie italiane. Le spese di chi dall’estero decide di viaggiare in Italia si sono ridotte del 70,4%, mentre quelle dei viaggiatori italiani del 75,5%. La contrazione dei flussi turistici è avvenuta sia in ingresso sia in uscita dunque, mentre si registra un avanzo sulla bilancia dei pagamenti per quel che riguarda l’intero settore di 620 milioni di euro. Tale situazione, così come afferma Bankitalia nel suo report, non solo ha affossato un intero comparto economico, ma sta avendo flessioni negative sul Pil oltre a provocare, con un pericoloso effetto domino, ripercussioni estremamente negative in termini di crescita occupazionale e di integrazione sociale e culturale.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Bankitaliacrisi economicaReddito
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Napoli, convalidato l’arresto del 17enne che ha accoltellato l’ex fidanzata

Articolo Successivo

Covid-19, oggi in Campania 1.294 casi e 760 guariti. Altri 11 morti nel Casertano

Articolo Successivo
Covid

Covid-19, oggi in Campania 1.294 casi e 760 guariti. Altri 11 morti nel Casertano

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.