• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Prevenzione Coronavirus a Napoli: pulizia straordinaria dei treni

Emanuele Di Donato di Emanuele Di Donato
22 Febbraio 2020
in Cronaca
pulizie

pulizie

L’Ente Autonomo Volturno, azienda campana che gestisce una parte del trasporto pubblico della regione, ha annunciato una serie di attività straordinarie di pulizie sui vagoni della circumvesuviana, cumana e circumflegrea. Motivo delle misure di disinfestazione il pericolo e i rischi portati dal Coronavirus, soprattutto dopo il suo ufficiale ingresso in Italia con i casi positivi individuati in Lombardia e Veneto, che hanno portato al decesso di due anziani. Dopo la notizia dell’esistenza di due focolai nel nord Italia, quindi, lo storico ente campano ha deciso di aumentare il numero delle operazioni di pulizie e intensificare la prevenzione.

La decisione presa dall’Ente Autonomo Volturno riguarda evidentemente il benessere e la salute dei propri lavoratori e dei passeggeri dei treni, due categorie presenti in maniera massiccia sui vagoni dei treni della vesuviana, così come della cumana e della circumflegrea. I lavoratori sono quotidianamente a contatto con qualsiasi tipo di persona, e i passeggeri sono tantissimi, visto anche il gran numero di attrazioni turistiche collegate proprio con i treni dell’azienda.

I convogli e i trasporti oggetto delle attività straordinarie di pulizie e disinfestazione saranno, oltre quelli già citati della vesuviana, cumana e circumflegrea, anche quelli della metropolitana e dei trasporti suburbani. Le operazioni affiancheranno e seguiranno le consuete attività di pulizia che vengono svolte sui mezzi pubblici. L’impresa che si occuperà dell’attività di disinfestazione sarà la Ditta Florida 2000, il cui personale si impegnerà nelle operazioni che saranno sicuramente più accurate e meticolose del solito, al fine di tentare di scongiurare il rischio che si formi un focolaio di Coronavirus anche in Campania. A dimostrazione delle operazioni che verranno effettuate ci sarà una targhetta adesiva, posizionata sull’esterno dei vetri delle carrozze, con la data della disinfestazione. L’attività verrà eseguita dalle ore 7 alle ore 15, fino al 27 febbraio.

Le attività straordinarie di pulizie e disinfestazione sono chiaramente da aggiungersi alle norme igieniche già emanate dal Ministero della Salute. Il decalogo contiene norme per lo più ovvie, come lavarsi spesso le mani, coprirsi bocca e naso quando si starnutisce o si tossisce o pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol. Ci sono però anche istruzioni importanti che hanno l’obiettivo di allontanare il panico e la frenesia che hanno contraddistinto l’ultimo periodo, come la rassicurazione che i prodotti fabbricati in Cina e i pacchi provenienti dalla nazione asiatica non siano pericolosi.

 

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Condividi49InviaTweet
Articolo precedente

Carburante contraffatto, tre stazioni sequestrate tra Salerno e Napoli

Articolo successivo

Poggiomarino, Leo Annunziata non è più sindaco

Articolo successivo
annunziata poggiomarino

Poggiomarino, Leo Annunziata non è più sindaco

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.