• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Italia

Recovery fund: via libera del consiglio dei ministri, ma crisi di governo alle porte

Durante l'approvazione in cdm si sono astenute le ministre Teresa Bellanova ed Elena Bonetti. Oggi conferenza stampa di Matteo Renzi, mentre Conte corre ai ripari

Giuseppe Cerreto di Giuseppe Cerreto
13 Gennaio 2021
in Italia
0
Recovery fund: via libera del consiglio dei ministri, ma crisi di governo alle porte

Il premier Giuseppe Conte

Dopo una settimana di lunghe trattative, durante le quali il programma per la ripresa economica legato al Recovery fund è stato presentato al tavolo di Palazzo Chigi, il consiglio dei ministri, in seguito al vertice durato tutta la notte, ha dato il via libera all’approvazione del piano. L’incontro, però, ha sancito anche lo strappo politico definitivo con Italia Viva. Durante l’approvazione in cdm, infatti, le ministre renziane Teresa Bellanova ed Elena Bonetti si sono astenute sul provvedimento. Nel pomeriggio di oggi Matteo Renzi terrà una conferenza stampa durante la quale ufficializzerà la fuoriuscita del suo partito dalla maggioranza di governo, una decisione drastica che era tuttavia nell’aria già da qualche settimana. Il motivo dell’apertura di questa crisi, che potrebbe proiettare l’attuale Conte-bis verso un Conte-ter, sarebbe da imputare alla rinuncia dell’esecutivo di chiedere l’attivazione del Meccanismo europeo di stabilità, ossia del Fondo salva-Stati.

La maggioranza di governo dunque traballa, e la crisi potrebbe dominare la scena politica italiana dei prossimi giorni, facendo perdere tempo prezioso in un momento cruciale per le sorti del Paese, specie per la gestione e la prevenzione di una possibile terza ondata dell’epidemia da Covid-19. Nel frattempo, onde evitare scenari potenzialmente disastrosi, il premier Giuseppe Conte corre ai ripari e prova a temporeggiare: stasera è stato convocato un nuovo vertice del consiglio dei ministri durante il quale si discuterà, su sollecitazione del comitato tecnico-scientifico e dell’Istituto superiore di sanità, sulla proroga delle norme da adottare per contrastare la pandemia. Sul tavolo del nuovo cdm ci sarebbero, a ragion veduta, sia il prolungamento dello stato d’emergenza fino al 30 aprile sia l’approvazione di un nuovo piano di ristori per tutte quelle attività commerciali e imprenditoriali che devono fare i conti con il protrarsi della crisi economica. Questo pressing finale del Governo servirà soprattutto a mettere in salvo due provvedimenti fondamentali per il Paese, ma certifica anche l’apertura della crisi politica nella maggioranza.

Matteo Renzi

Nel merito delle ragioni che hanno portato all’apertura della crisi di governo è intervenuto tranchant il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri, che ha escluso ogni correlazione tra il ricorso al Mes e l’approvazione del Recovery plan, che rientra invece nel programma Next generation Ue. Tale concetto è stato sottolineato anche dal ministro per gli Affari regionali e le autonomie Francesco Boccia secondo il quale non c’è ragione di astenersi sul Mes, a margine delle importanti decisioni assunte dall’esecutivo per far fronte all’emergenza. A prendere le parti dell’operato che ha contraddistinto fino a ora l’azione di governo c’è anche il ministro della Salute Roberto Speranza, che ricorda quanto sia stato fatto per fronteggiare l’epidemia in termini di sforzo da parte del sistema sanitario nazionale e in termini di risorse messe a disposizione per superare l’emergenza sanitaria con provvedimenti specifici. Il ministro dello Sport Roberto Spadafora chiede un gesto di responsabilità da parte dei partner di governo per ricompattare la maggioranza, sebbene la possibilità di una ricucitura all’ultimo minuto sembra ormai lontana. 

E se l’esecutivo chiede in maniera compatta di sostenere il governo Conte e di evitare che si consumi la resa dei conti in Parlamento, in Senato c’è già fibrillazione, con almeno dodici senatori pronti a uscire dai rispettivi gruppi parlamentari: si tratterebbe altresì di quattro senatori appartenenti proprio a Italia Viva e di otto senatori eletti nelle liste di Forza Italia, i quali sarebbero pronti a delineare nuove geometrie parlamentari con il sostegno e l’appoggio di Clemente Mastella. L’ex senatore campano, nonché sindaco di Benevento, non sarebbe però l’unico a garantire una possibile sponda politica per trovare nel breve periodo una via d’uscita dalla crisi: a offrire il proprio aiuto si sarebbe proposto anche l’ex presidente del consiglio Romano Prodi, il quale ha espresso parole di approvazione per i provvedimenti presi da Conte, attaccando il comportamento a dir poco “distruttivo” del partito di Matteo Renzi. La crisi è dunque servita sul piatto e nei prossimi giorni, salvo eventuali colpi di scena, sarà il leitmotiv della politica italiana.

Romano Prodi

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: crisi di governoMatteo RenziRecovery fund
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Il cardinale Crescenzio Sepe positivo al Covid-19: è in isolamento

Articolo Successivo

Mugnano, nascondeva in un box auto 280 chili di sigarette di contrabbando: arrestato 28enne

Articolo Successivo
Mugnano, nascondeva in un box auto 280 chili di sigarette di contrabbando: arrestato 28enne

Mugnano, nascondeva in un box auto 280 chili di sigarette di contrabbando: arrestato 28enne

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.