• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Scuola

Ricercatori, 1600 assunti nel programma di Gaetano Manfredi

Emanuele Di Donato di Emanuele Di Donato
28 Gennaio 2020
in Scuola
0

Gaetano Manfredi, ministro dell’Università e la Ricerca, sta già facendo sentire la sua presenza politica, mostrando un assaggio del suo programma istituzionale al convegno dal titolo Università, Ricerca e Mezzogiorno: quale futuro per i giovani. Vertici degli atenei campani e di enti di ricerca, insieme a ricercatori e docenti si sono incontrati nella sede dell’Unione Industriali di Napoli per discutere e dare vita ad un fruttifero brainstorming di idee. I partecipanti al simposio hanno posto le loro domande, proposto le loro visioni ed esposto i progetti che ritengono validi, con Manfredi che ha preso nota di tutto e ha colto l’occasione per dire la sua.

L’ex rettore e presidente della Conferenza dei rettori delle Università italiane ha affrontato annosi problemi che riguardano la situazione dei ricercatori italiani e di tutti i proverbiali ‘cervelli’ che fuggono all’estero. All’origine di questi problemi ci sarebbe, tra le altre cose, l’eccessiva burocratizzazione del sistema italiano, che secondo lui ha bisogno di essere velocizzato e reso più inclusivo. L’esodo di giovani ricercatori e laureati italiani verso orizzonti più luminosi non viene visto necessariamente come un male quando si tratta di una scelta personale, ma si trasforma poi in un danno quando viene imposto da fattori ambientali e vissuto quindi come un obbligo.

Semplificazione: sarà questo il leitmotiv del programma di governo di Manfredi, la chiave per eliminare, o quantomeno ridurre la lentezza burocratica che scoraggia i giovani a cominciare un percorso lavorativo nella loro terra. Le misure proposte da Manfredi hanno anche numeri ben precisi: saranno 1600 i ricercatori di tipo B che verranno inseriti nel decreto milleproroghe con l’obiettivo di stabilizzare la loro posizione. Manfredi ha continuato a snocciolare numeri nel convegno, stavolta parlando milioni di euro, riguardanti un bando per l’edilizia. A breve, sembra, arriverà un bando da 400 milioni, mentre altri 400 arriveranno entro la fine dell’anno. Cifre importanti, di cui si sentiva il bisogno, dato che, come ha dichiarato Manfredi, il governo non investiva nel settore dal lontano 2008.

Al convegno hanno partecipato personalità importanti, come il direttore de Il Mattino Federico Monga, il presidente dell’Unione industriali Vito Grassi, il presidente del Cnr Massimo Inguscio, il direttore della Apple Academy Giorgio Ventre, la ricercatrice Daniela Corda, i rettori del Campus Biomedico di Roma, della Vanvitelli e del Suor Orsola. Nel Comitato scientifico dell’evento figurano Mario Delfino, consigliere dell’Ordine dei medici di Napoli, e Gabriella Fabbrocini, direttore del dipartimento di Dermatologia della Federico II.

 

Segui già la pagina Il Crivello.it?

Tags: Gaetano ManfrediRicercauniversità
Share13SendTweet
Articolo Precedente

Torre Annunziata, vermi intestinali a scuola, già 20 casi accertati

Articolo Successivo

Gragnano, rapina con coltello: individuati i due malviventi

Articolo Successivo

Gragnano, rapina con coltello: individuati i due malviventi

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.