• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cronaca

Torre Annunziata, vermi intestinali a scuola, già 20 casi accertati

Giuseppe Scuotri di Giuseppe Scuotri
28 Gennaio 2020
in Cronaca
0

È stato riconosciuto come un focolaio di infezione da vermi intestinali, noti col nome scientifico di ascaris lumbricoides, quello diffusosi fra i giovani studenti dell’istituto comprensivo Parini Rovigliano di Torre Annunziata, nel Napoletano. Il parassita, che ad oggi è stato riscontrato in oltre venti tra bambini e ragazzi che frequentano la struttura, potrebbe tuttavia aver già trovato il modo di raggiungere altre persone e, forse, altri istituti della zona.

Questi i dati rilevati a seguito dalla riunione congiunta, avvenuta nella mattinata di ieri, fra il sindaco di Torre Annunziata Vincenzo Ascione, il dirigente scolastico Antonietta Zeppetella Del Sesto, una delegazione di genitori e i dirigenti Asl Adele Carotenuto e Francesco Fanara. I primissimi casi riconosciuti sarebbero stati rilevati al rientro degli studenti dalle vacanze per le festività natalizie anche, sospettano i sanitari, la diagnosi nei pazienti potrebbe essere avvenuta con notevole ritardo, cosa che allargherebbe notevolmente le zone d’ombra nei tentativi di ricostruire la fonte e la propagazione del parassita.

Molte le incertezze anche attorno a quella che sarebbe stata l’origine dell’infezione: nel mirino dei sanitari ci sarebbero gli animali domestici, in particolar modo i cani, che avrebbero potuto passare il verme ai bambini, e la recente esondazione delle acque del fiume Sarno, considerato il corso d’acqua più inquinato d’Europa, che lo scorso 19 dicembre, a seguito di importanti precipitazioni, ha invaso diversi campi a uso agricolo attigui al suo corso, con potenziale rischio di contaminazione per le coltivazioni.

Lungo tra i quindici ed i quaranta centimetri nella sua fase adulta, l’ascaris lumbricoides può raggiungere il corpo umano tramite l’assunzione di acqua o alimenti contaminati dalle feci di un soggetto infetto.  Le uova, così giunte nell’intestino del corpo ospite, si schiudono rapidamente dando la possibilità alle larve di spostarsi tra i vari organi attraverso il flusso sanguigno. Tra i sintomi più comuni della patologia, che va curata con una terapia farmacologica lunga circa tre settimane, si riscontrano febbre, perdita di appetito, ostruzione intestinale e respiro affannoso. Il personale medico dell’Asl 3 Napoli sud, che ha avviato le procedure di contenimento e profilassi all’interno dell’istituto oplontino, raccomanda a tutti, per evitare il contagio, di lavare accuratamente le mani e il cibo che si intende consumare.

 

Segui già la pagina Il Crivello.it?

Tags: parassitaTorre Annunziata
Share11SendTweet
Articolo Precedente

Sant’Antimo, l’inquietante vicenda della commistione tra camorra e istituzioni

Articolo Successivo

Ricercatori, 1600 assunti nel programma di Gaetano Manfredi

Articolo Successivo

Ricercatori, 1600 assunti nel programma di Gaetano Manfredi

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.