Un caos che non si era mai visto, neanche nel periodo più difficile del Covid. Il pronto soccorso dell’ospedale Cotugno è stato preso d’assalto da una lunghissima fila di persone, oltre 200 e per lo più giovani, tutte rientrate dalle vacanze all’estero, tutte giunte al nosocomio napoletano con un obiettivo: sottoporsi al tampone. Molte trascinano il trolley, alcuni non indossano la mascherina, ma rimangono in pantaloncini e canottiera, arrivati direttamente dall’aeroporto di Capodichino senza passare da casa. Allarmato dall’ordinanza della Regione Campania che impone la quarantena obbligatoria, in attesa che le Asl eseguano il test e che lo steso dia esito negativo, o totalmente non a conoscenza dell’ultima disposizione firmata dal presidente Vincenzo De Luca, chi è ritornato in città da oltre i confini nazionali non ha trovato di meglio che recarsi presso l’ospedale simbolo, in questi difficili mesi, dell’efficienza e della competenza nella cura del Covid-19. Intanto, però, l’Asl Napoli 1 Centro questa mattina è stata costretta a diramare un comunicato stampa in cui ribadisce quali sono le procedure che deve compiere chi torna dalle vacanze.
“Per effetto dell’ordinanza del presidente giunta Regione Campania numero 67 dell’11 agosto 2020 e successiva numero 68 del 12 agosto 2020, – è scritto nella nota – fatte salve tutte le disposizioni nazionali e regionali già vigenti in tema di rientri dai Paesi extra Schengen e da quelli individuati dai competenti organi statali come a maggior rischio, a tutti i cittadini residenti in Campania che fino al 31 agosto 2020 facciano rientro da vacanze dall’estero, con tratte dirette o attraverso scali o soste intermedie nel territorio nazionale, è fatto obbligo di segnalarsi entro 24 ore dal rientro al competente dipartimento di prevenzione della Asl al fine della somministrazione di test sierologici e/o tampone e del monitoraggio della relativa situazione epidemiologica. Per quanto concerne il territorio di competenza Asl Napoli 1 Centro – prosegue il comunicato – (cittadini residenti a Napoli, Capri e Anacapri) la segnalazione va indirizzata alla mail dichiarazione.viaggiatore@aslnapoli1centro.it e nella mail andranno indicati per ogni cittadino che dovrà essere sottoposto a test sierologici o tamponi: nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, indirizzo di residenza, cellulare, paese di provenienza, giorno di arrivo in Italia. È anche possibile chiedere informazioni al numero verde 800909699”. Il comunicato si conclude specificando “che tutti coloro che avranno inoltrato richiesta alla mail sopra indicata potranno recarsi il giorno successivo alla postazione fissa tamponi viaggiatori, a partire dal 15 agosto, ubicata in Napoli alla via Comunale del Principe 13/A (Frullone) ove sarà possibile eseguire il tampone solo ed esclusivamente se registrati in piattaforma a seguito invio mail”.

In effetti già da ieri le Asl della Campania hanno provveduto ad attivare i seguenti indirizzi mail e numeri di telefono a cui i cittadini possono rivolgersi appena rientrati dalle vacanze: Asl Salerno mail dp.sep@aslsalerno.it, telefono 089/693960, da lunedì a domenica dalle 8 alle 20; Asl di Benevento indirizzo dp.sep@aslbenevento1.it, telefono 0824/308364, da lunedì al venerdì dalle 8 alle 14 (lunedì e giovedì anche dalle 15 alle 17); dal sito ufficiale dell’Asl Caserta si può scaricare il modulo #iotornoacasa e inviarlo, una volta compilato, a iotornoacasa@aslcaserta.it, telefono 0823/350959, da lunedì a domenica dalle 8 alle 15,30; anche i residenti nei 57 Comuni dell’Asl Napoli 3 Sud che ritornano dall’estero dovranno compilare un modulo che troveranno sul sito dell’azienda sanitaria e spedirlo alla mail dippr@aslnapoli3sud.it, telefono 081/8490682, da lunedì a domenica, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18; infine per i residenti nel territorio dell’Asl Napoli 2 Nord la mail dove inviare la comunicazione è dichiarazioneviaggiatore@aslnapoli2nord.it, telefono 081/18840924 da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, sabato dalle 9 alle 13.
Intanto, anche l’unità di crisi della Regione Campania ha emesso una nota in cui comunica i casi positivi su persone provenienti dall’estero. “Sui complessivi 69 casi positivi registrati in Campania negli ultimi due giorni, – afferma l’unità di crisi – 17 riguardano cittadini campani rientrati dalle vacanze all’estero e intercettati agli arrivi come previsto dall’ordinanza. Nel dettaglio: 9 erano provenienti da Malta, 8 dalla Grecia (Atene e Corfù). Per 16 dei 17 positivi rientrati in Campania, i tamponi positivi riguardano residenti nell’area di competenza dell’Asl Napoli 1, uno dell’Asl Napoli 2. Per quanto riguarda i contagi di importazione da altri Paesi, nei giorni precedenti all’ordinanza erano stati intercettati altri positivi ancora da Malta (11), Francia (1), Corfù (1), Santo Domingo (1)”.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?