Anche quest’anno, dopo le feste di Natale e Capodanno, si apre il periodo dei saldi invernali. Le vendite di fine stagione inizieranno, quasi ovunque, il primo giorno feriale antecedente l’Epifania, il 5 gennaio 2023.
Quest’anno è la Sicilia a fare da aprifila: sull’isola si comincia già il 2 gennaio. Seguiranno poi il 5 gennaio tutte le altre regioni d’Italia. Il calendario completo delle date di inizio e fine dei saldi invernali 2023 è stato diffuso dalla Federazione Moda Italia e Confcommercio.

Alcuni consigli di come fare acquisti in tempo di saldi per evitare fregature:
Stop ai furbetti dei saldi e alle false campagne promozionali farlocche – Fare affari non significa darsi allo shopping sfrenato e inconsapevole. Tenendo d’occhio alcune dritte pratiche, è possibile non cadere in tentazioni che potrebbero rivelarsi mini truffe. Il Codacons, al riguardo, si raccomanda sempre di non farsi prendere dalla frenesia del momento. Importante è confrontare i prezzi del periodo dei saldi con quelli antecedenti, per essere certi che siano stati scontati. I negozi dovrebbero sempre essere chiari ed esporre il cartellino che indica il vecchio prezzo, quello nuovo e la percentuale dello sconto applicato. A volte, invece, non propongono prodotti di fine stagione, bensì avanzi di magazzino. Conservare lo scontrino è fondamentale per procedere al cambio, in caso di merce difettosa o guasta. Attenzione all’affidabilità del sito, in caso di acquisti online. Occhio anche ad offerte eccessivamente vantaggiose e a prezzi eccessivamente bassi.
Ecco le date di inizio e di fine dei saldi invernali 2023 regione per regione, da nord a sud del Paese, comprese le province autonome:
- Abruzzo: 5 gennaio (per 60 giorni)
- Basilicata: 2 gennaio – 3 marzo
- Provincia di Bolzano: 5 gennaio – 18 febbraio
- Calabria: 5 gennaio – 28 febbraio
- Campania: 5 gennaio – 2 aprile
- Emilia Romagna: 5 gennaio – 5 marzo
- Friuli Venezia Giulia: 5 gennaio – 31 marzo
- Lazio: 5 gennaio – 15 febbraio
- Liguria: 5 gennaio – 18 febbraio
- Lombardia: 5 gennaio – 5 marzo
- Marche: 5 gennaio – 1 marzo
- Molise: 5 gennaio – 5 marzo
- Piemonte: 5 gennaio – 28 febbraio
- Puglia: 5 gennaio – 28 febbraio
- Sardegna: 5 gennaio – 5 marzo
- Sicilia: 2 gennaio – 15 marzo
- Toscana: 5 gennaio – 5 marzo
- Provincia di Trento: 5 gennaio – 5 marzo
- Umbria: 5 gennaio – 5 marzo
- Valle D’Aosta: 5 gennaio – 31 marzo
- Veneto: 5 gennaio – 28 febbraio
