• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cultura Arte

Salerno, la mostra “A sud del Barocco” inaugura il secondo lotto della Pinacoteca provinciale

Il doppio evento si terrà domani mattina nella cornice di palazzo Pinto: trenta i capolavori della pittura seicentesca meridionale in esposizione

Sara Dell'Aversano di Sara Dell'Aversano
18 Febbraio 2021
in Arte, Cultura
0
Salerno, la mostra “A sud del Barocco” inaugura il secondo lotto della Pinacoteca provinciale

Una giornata di inaugurazioni quella di domani al palazzo Pinto (Arco Catalano), sede della Pinacoteca provinciale di Salerno. Dalle 9.30, infatti, si terrà l’apertura del secondo lotto della Pinacoteca, dopo anni di attesa, e, nello stesso momento, anche l’opening della mostra A sud del Barocco, geografia di un tempo dell’arte, curata da don Gianni Citro. L’esposizione è stata proposta dalla Fondazione Meeting del mare Crea ed è organizzata in collaborazione con la provincia di Salerno e la Regione Campania, attraverso Scabec. Oltre ai curatori della mostra, sarà presente anche il presidente della provincia di Salerno Michele Strianese, il quale darà il benvenuto alle autorità civili e religiose che interverranno durante la cerimonia. Parteciperanno, inoltre, il sindaco Enzo Napoli, l’onorevole Piero De Luca, la consigliera provinciale alla Cultura Paki Memoli e il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, per procedere assieme al taglio del nastro, il tutto seguendo le normative anti contagio.

“Si tratta di un momento storico per tutta la comunità salernitana, infatti consegniamo alla città – sottolinea il presidente Strianese – il secondo lotto della nostra Pinacoteca, una cornice ideale per eventi culturali come in questo caso la mostra A sud del Barocco. Apriamo al pubblico sei nuove sale che ci permettono di rimodulare, mediante una nuova rilettura museale e museografica, l’impianto espositivo sia delle preziose opere presenti e sia delle ultime acquisizioni. Contemporaneamente, proprio per promuovere l’apertura di questo nuovo plesso di grande rilievo storico-artistico, abbiamo deciso di inaugurare la mostra A sud del Barocco, geografia di un tempo dell’arte curata da don Gianni Citro, allestita proprio in questi spazi e composta da trenta capolavori di pittura barocca meridionale, provenienti da collezioni private, per disegnare un importante percorso di indagine nella storia dell’arte del Sud del nostro Paese. Il progetto promuove e valorizza il sito museale che lo ospita e lo stesso palazzo Pinto, importante esempio di architettura rinascimentale e barocca della città di Salerno”.

Strianese prosegue, poi, descrivendo la mostra che, in particolare, si basa su due concetti: lo stile e il territorio. Da una parte, infatti, il Barocco, uno stile e corrente di pensiero rivoluzionario che apre la strada, nel Seicento, alla modernità nelle arti. Dall’altra parte, invece, questo nuovo linguaggio che prende piede soprattutto nel Sud europeo e, in particolare, proprio nell’Italia meridionale, terra fervida e aperta a un nuovo modo di concepire l’arte. Napoli, in particolare, diventa uno tra i principali epicentri del nuovo stile, diviso dalla versante naturalista, influenzato da Caravaggio e Ribera, e uno classicista, ispirato da artisti come Reni e Domenichino. Nomi come Battistello Caracciolo, Carlo Sellitto, Filippo Vitale, Massimo Stanzione, Andrea Vaccaro, Luca Giordano e Francesco Solimena sono una piccola parte della collezione di dipinti esposti. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 9 maggio, dal martedì al venerdì, dalle 9 alle 19. Gli accessi verranno organizzati attraverso le prenotazioni, nel rispetto delle norme per contrastare la diffusione del Covid-19.

Palazzo Pinto a Salerno

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: BaroccoflashMichele StrianeseSalerno
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Ercolano, giocano a calcetto nonostante i divieti: 21 sanzionati

Articolo Successivo

Il prefetto di Napoli in visita a Ottaviano il giorno dopo la morte di Raffaele Cutolo

Articolo Successivo
Il prefetto di Napoli in visita a Ottaviano il giorno dopo la morte di Raffaele Cutolo

Il prefetto di Napoli in visita a Ottaviano il giorno dopo la morte di Raffaele Cutolo

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.