• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Salerno, revocata l’accusa per la falsa cieca

Non c’è nessuna truffa per i giudici del Riesame, che ora spingono per la restituzione dei soldi alla donna

Emanuele Di Donato di Emanuele Di Donato
24 Giugno 2020
in Cronaca, Salerno
falsa cieca

Dopo il grave episodio di presunta truffa ai danni del sistema previdenziale italiano, la donna accusata di essere una falsa cieca non è più ritenuta responsabile del reato. I giudici del Riesame hanno, infatti, revocato il decreto che aveva sancito il sequestro preventivo di tutti i soldi ricevuti duranti gli ultimi anni che, sommando l’importo di 700 euro al mese, ammontavano a 73mila euro. Le perizie e le tesi portate avanti dai legali della donna, C.V., sessantaseienne di Cava de’ Tirreni, hanno convinto i giudici, che hanno fatto marcia indietro sulla precedente decisione. Quanto dimostrato dagli avvocati Agostino De Caro e Francesco Caiazzo, infatti, è che la donna è ipovedente e con meno venti gradi a un occhio. Non è nata cieca, ma lo è diventata con il passare degli anni. Da qui, perciò, la valutazione fatta dall’Inps nel 2013 di “cecità assoluta” risulta essere veritiera. I due legali sono riusciti a dimostrare come la donna riesca a essere autonoma in alcuni movimenti grazie alle abitudini consolidate negli anni: può circolare da sola per strada, può dare una mano al negozio di suo figlio.

Non c’è nessuna truffa, quindi, per i giudici del Riesame, che ora spingono per la restituzione dei soldi alla donna. Una vicenda rocambolesca, cominciata con un’indagine della guardia di finanza. L’attività investigativa delle fiamme gialle, durante il periodo della presunta truffa, si erano svolte attraverso scrupolosi pedinamenti, lunghi appostamenti e tramite l’analisi delle immagini prodotte da diverse telecamere di videosorveglianza. Come si vedeva nelle immagini delle telecamere di videosorveglianza, la donna di 66 anni riusciva tranquillamente a camminare lungo le strade della propria città, a contare soldi, ad ammirare le vetrine dei negozi e a svolgere svariate commissioni quotidiane, con autonomia e senza nessun segno di impedimento o difficoltà. Lo stile di vita completamente normale della donna, quindi aveva insospettito i finanzieri e la donna. Creduta una falsa cieca, era stata ritenuta colpevole di truffa. L’episodio, alla fine, si è risolto con l’assoluzione della donna, giudicata non vedente e destinataria della pensione di invalidità per cecità assoluta.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Cava de' Tirreniflash
Condividi27InviaTweet
Articolo precedente

Somma Vesuviana: rapinatore 26enne fermato dai carabinieri

Articolo successivo

Napoli, scassinata ambulanza per rubare uno Schiller

Articolo successivo
Schiller

Napoli, scassinata ambulanza per rubare uno Schiller

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.