L’astensione dal lavoro è stata indetta all’organizzazione sindacale AL COBAS per l’intera giornata di domani, venerdì 22 aprile. Allo sciopero si sono uniti anche Federazione autisti operai, Lavoratori Metalmeccanici organizzati, Sindacato generale di classe, Slaiprolcobas, Sindacato degli operai autorganizzati. Allo sciopero generale, inoltre, nella stessa giornata si unisce lo sciopero dei settori trasporti e marittimo.
Si fermano gli aerei dalle 00.01 alle 23.59 di venerdì 22 aprile, i treni dalle 00.01 alle 21, i trasporti marittimi da e verso le isole maggiori per 24 ore, da 1 ora prima della partenza, e per le isole minori dalle 00.01 alle 24, Autostrade dalle 22 di giovedì 21 aprile alle 22 di venerdì
Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, invece, lo sciopero del personale è previsto dalle ore 00.01 alle ore 21 di venerdì 22 aprile 2022. Non sono previste modifiche alla circolazione dei treni a lunga percorrenza, così come sono garantiti i servizi essenziali per i treni regionali dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Nonostante sia stato proclamato uno sciopero generale, la legge prevede che alcuni servizi minimi siano sempre garantiti: tra questi rientrano i pronto soccorso, le prestazioni sanitarie non differibili e le attività della Protezione civile
Non c’è però soltanto lo sciopero generale indetto dall’Associazione Lavoratori Cobas a riguardare il 22 aprile: in quel giorno e quello successivo infatti è in programma anche un’astensione dal lavoro nel comparto scuola. È previsto infatti uno sciopero di tutto il personale docente e Ata, a tempo determinato e indeterminato, delle scuole pubbliche per le intere giornate di venerdì 22 aprile 2022 e sabato 23 aprile 2022
Lo sciopero è stato proclamato dalla Confederazione CSLE(Confederazione Sindacati Lavoratori Europei) – Comparto scuola. L’Unione sindacale di base – che si è unita allo sciopero, promuove per venerdì anche una manifestazione di tutte le categorie di lavoratrici e lavoratori coinvolti nella raccolta, produzione, logistica, trasporto, distribuzione e commercializzazione delle merci: si terrà alle ore 14 a Roma, in piazza della Repubblica