• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Sconto fiscale del 50% sull’Iva per l’acquisto di case green

La novità prevede una detrazione dall'imposta lorda per gli acquisti di unità immobiliari a destinazione residenziale in classe energetica A e B, cedute dalle imprese costruttrici, entro il 31 dicembre 2023

redazione di redazione
22 Dicembre 2022
in Economia, Italia

Tra gli emendamenti del Governo al testo del Disegno di Legge di Bilancio 2023 arriva lo sconto fiscale del 50% sull’Iva per l’acquisto di case green (abitazioni con classe energetiche A e B)

La misura prevede ai fini dell’Irpef una detrazione dall’imposta lorda, fino alla concorrenza del suo ammontare, del 50% dell’importo corrisposto per l’Iva per gli acquisti di unità immobiliari a destinazione residenziale, cedute dalle imprese costruttrici, entro il 31 dicembre 2023. La detrazione sarà ripartita in 10 anni, come avviene per la maggior parte delle detrazioni relative ai bonus edilizi, ad esempio il bonus ristrutturazioni e il bonus facciate.

La detrazione Irpef sull’Iva per le prima abitazioni di classe A e B, acquistate direttamente dal costruttore, era già stata introdotta nel 2016 ed era stata prorogata fino al 2018. Come detto, lo sconto vale solo per l’acquisto di “unità immobiliari” adibite a residenza che siano di classe energetica A o B. Sono gli edifici con il minor consumo di energia annuo: la prima classe ha un valore inferiore ai 30 KWh/mq, la seconda tra i 31 e i 50 KWh/mq. In estrema sintesi, in tali classi energetiche rientrano gli immobili dotati di cappotto termico e fonti energetiche rinnovabili o quelli dotati di pannelli isolanti.

Le classi al momento sono 10 e vanno dalla A4 (massimo risparmio) alla classe G (minimo risparmio). Sono stabilite dall’Ape – Attestato di Prestazione Energetica – un documento che certifica il consumo energetico di un edificio. La validità di un Ape nella maggior parte dei casi è di 10 anni. Per conservarla serve garantire i controlli della caldaia previsti dalla legge. L’ attestato di prestazione energetica (APE) non va inoltre confuso con l’Attestato di Qualificazione Energetica (AQE). 

Di recente è stato definito un nuovo tipo di certificazione energetica, il cosiddetto Ape convenzionale, diverso rispetto all’ Ape canonico e utilizzato per locazione o per compravendita. Il convenzionale si differenzia dallo standard perché legato alla pratica Superbonus 110. Le abitazioni in classe A4 sono dotate di un isolamento termico ritenuto ad alta efficienza e utilizzano fonti rinnovabili. Le classi A sono in totale tre, e le differenze fra loro risultano abbastanza ridotte in termini di comfort. In classe B, invece, rientrano molte abitazioni di nuova costruzione o che hanno subito una corposa riqualificazione energetica. Hanno serramenti molto isolanti.

Tags: bonus casaCase green
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

WhatsApp, una nuova funzione darà agli utenti 5 secondi per ripristinare il messaggio cancellato per sbaglio

Articolo successivo

Truffa di auto ad Aversa, la Finanza indaga titolare di una concessionaria

Articolo successivo
Truffa sul reddito di cittadinanza: Finti acquisti in cambio di soldi. Ingente sequestro della GdF

Truffa di auto ad Aversa, la Finanza indaga titolare di una concessionaria

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.