Una campagna di screening preventivi per la scuola, con test sierologici per tutto il personale, dai bidelli agli insegnanti, da effettuare per l’inizio dell’anno scolastico previsto a settembre. È parte del piano annunciato dal ministro della Salute, Roberto Speranza, che prevede di effettuare circa 2 milioni di test, non obbligatori ma fortemente consigliati, prima dell’apertura dell’anno scolastico. Una decisione che tiene conto delle raccomandazioni arrivate dagli esperti del comitato tecnico scientifico e che ha già trovato l’approvazione del ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina e del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Lo screening verrà realizzato in collaborazione con le Regioni: toccherà a loro fornire allo Stato gli elenchi di tutte le scuole e organizzare, in accordo con i provveditorati, la messa in opera dei test. Sarebbe pronto ad attivarsi anche il commissario Domenico Arcuri, a cui spetterebbe il compito di far partire la gara d’appalto per assicurarsi i rifornimenti di tutto il materiale necessario. Per l’intera operazione, che dovrebbe verosimilmente essere conclusa entro la fine di agosto, si sta pensando all’impiego di militari e forze dell’ordine che, muniti di apposito kit medico, potrebbero aiutare a sveltire notevolmente l’intero processo.
Un nodo più complesso da sciogliere sarà quello riguardante gli screening sui circa 8 milioni di studenti italiani: per loro si procederà con test a campione da effettuare durante l’anno. Sarà impedito, come previsto dalle linee guida del comitato, l’ingresso negli edifici scolastici a chiunque abbia una temperatura superiore ai 37,5 gradi, ma non ci saranno termoscanner all’ingresso degli istituti: uno studente che presenti dei sintomi dovrà rimanere a casa e avvisare l’Asl, che provvederà a mettere in moto tutte le procedure per accertare una eventuale positività al Coronavirus. Al vaglio del governo anche l’ipotesi di dotare ogni scuola di un medico, al fine di garantire la piena osservanza delle norme di sicurezza sanitaria.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?