• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Scuola, al via il primo settembre: in classe anche i docenti non vaccinati

Dal primo settembre decade l'obbligo di vaccinazione per gli insegnanti, e quindi torneranno in cattedra anche i docenti non vaccinati: a deciderlo il dicastero dell’Istruzione. Restano in vigore le generali norme anti-contagio

redazione di redazione
21 Agosto 2022
in Italia, Scuola

il 31 agosto, decadono gli obblighi di vaccinazione per l’intero personale scolastico. Per questo motivo torneranno in cattedra anche i docenti non vaccinati, così come i bidelli e gli amministrativi, che hanno deciso di non vaccinarsi.

Questo è quanto emerge da una nota per le misure standard di prevenzione anti-Covid, inviata ieri dal Ministero dell’Istruzione a tutte le scuole, dalle materne agli istituti superiori. Si tratterebbe di un ritorno al passato per tutti i lavoratori della scuola che, dopo il decreto dell’aprile 2021, erano stati allontanati dalla scuola o spostati ad altre mansioni a causa della loro scelta.

Restano invece in vigore le generali norme anticontagio che prevedono per gli alunni l’assenza in caso di sintomi influenzali o con febbre superiore a 37,5 gradi e l’utilizzo della Ffp2 se a rischio. Le scuole, inoltre, provvederanno alla sanificazione delle classi sia ordinaria sia straordinaria, in presenza di uno o più casi di positività, e a disporre i ricambi d’aria frequenti. Per quanto riguarda gli studenti, no alla Dad in caso di positività in classe. Ma con un occhio al quadro epidemiologico. Il Ministero, nella circolare, specifica che in caso di aumento dei contagi potrà “adottare e aggiornare linee guida e protocolli volti a regolare lo svolgimento in sicurezza dei servizi e delle attività economiche, produttive e sociali“.

Secondo la Uil (sindacato dal personale del settore, sia pubblico che privato, dell’istruzione che fa capo alla Unione Italiana del Lavoro) tutto questo non può bastare: “Nessuna risposta in materia di distanziamento, né misure stabili contro il sovraffollamento delle classi e l’esiguità degli spazi. Nessuna mappatura degli interventi tecnici per il ricambio d’aria e la ventilazione degli ambienti; referenti Covid alle prese con compiti inusitati e impropri. Tutte questioni che restano aperte”, evidenzia il sindacato.

Tags: Covid-19insegnantino vaxprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Amalfi Summer Fest e la grande musica napoletana: concerto gratuito martedì 23 agosto

Articolo successivo

Carovita, Milano e Aosta le città più care, Napoli la più conveniente: Tutti i dati raccolti dal Codacons

Articolo successivo
Carovita, Milano e Aosta le città più care, Napoli la più conveniente: Tutti i dati raccolti dal Codacons

Carovita, Milano e Aosta le città più care, Napoli la più conveniente: Tutti i dati raccolti dal Codacons

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.