È stata firmata oggi un’importante intesa tra l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e il Comando regionale della guardia di finanza che mira alla formazione universitaria e post-universitaria erogata dall’ateneo nell’ottica di favorire il miglioramento e il perfezionamento delle conoscenze e delle competenze specialistiche del personale delle Fiamme gialle. La convenzione è stata siglata stamane presso la sede partenopea del rettorato della Vanvitelli dal Magnifico rettore Gianfranco Nicoletti e dal Comandante provinciale della guardia di finanza di Caserta il colonnello Giuseppe Furciniti.
L’obiettivo della sinergia, la prima di questo tipo in Campania, è quello di agevolare l’accrescimento culturale e tecnico-professionale del corpo della guardia di finanza in linea con le politiche di assistenza e di protezione sociale. Grazie a questo accordo saranno incentivate le iscrizioni dei finanzieri di ogni ordine e grado, sia in servizio che in congedo, ai corsi di laurea triennale, magistrale e ai master attivati presso i dipartimenti di Economia, Giurisprudenza e Scienze politiche dell’ateneo; inoltre saranno realizzati specifici eventi formativi che verranno di volta in volta concordati con i singoli dipartimenti.

In tale contesto, oltre ad agevolazioni di natura economica, l’Università Luigi Vanvitelli si impegna a riconoscere agli immatricolati appartenenti al corpo della guardia di finanza eventuali attività extra-didattiche accreditabili, valutate in piena autonomia dai Consigli di corso di studio competenti, fino a un massimo di dodici crediti formativi universitari (cfu). Dal canto suo, la guardia di finanza si impegna ad agevolare, anche attraverso gli strumenti previsti dalla normativa vigente in materia di diritto allo studio, le immatricolazioni del proprio personale e a consentire la partecipazione alle attività didattiche nonché ad assicurare la partecipazione diretta con interventi seminariali da parte degli ufficiali appartenenti ai diversi corpi dei Baschi verdi. La convenzione siglata quest’oggi ha una durata di quattro anni con efficacia a decorrere dall’anno accademico 2021-2022 e potrà essere rinnovata previa un’ulteriore intesa firmata in futuro da entrambe le parti.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?