• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Significato e storia dell’Immacolata Concezione e perché si festeggia l’8 dicembre

La celebrazione dell’Immacolata concezione ha antiche origini nella tradizione cristiana ed è stata ufficializzata da Pio IX nel 1854. Celebra il "concepimento senza macchia" della Vergine Maria

redazione di redazione
8 Dicembre 2022
in Italia, Società

Come ogni anno l’8 dicembre la Chiesa celebra l’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, il dogma, cioè la verità di fede, per cui la Madonna non è stata “toccata” dal peccato originale, ne è stata preservata sin dal primo istante del suo concepimento. Una peculiarità che non è stata concessa a nessun uomo o donna tranne che a lei, da quando Adamo ed Eva disobbedirono a Dio assaggiando la mela nell’Eden.

Immacolata Concezione significa letteralmente “concepimento senza macchia“. Benché il suo nome possa trarre in inganno, non è legata alla verginità di Maria e al concepimento di Gesù Cristo grazie all’opera dello Spirito Santo. La festività si concentra invece solo ed esclusivamente sulla figura femminile, celebrando il fatto che la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale.

La ricorrenza venne sancita da Papa Pio IX l’8 dicembre del 1854, con la bolla Ineffabilis Deus, nella quale era appunto descritta la nascita “immacolata” di Maria – Così come si legge sulla bolla di Pio IX – “la beatissima Vergine Maria fu preservata, per particolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, immune da ogni macchia di peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento e ciò deve pertanto essere oggetto di fede certa ed immutabile per tutti i fedeli“.,

Da festività religiosa, con il corso degli anni questa ricorrenza ha assunto anche il senso di preparazione al Natale: si usa infatti preparare albero e presepe ed addobbare la casa proprio questo giorno. Religiosamente non c’è un vero e proprio motivo per cui questo accada, infatti il rito della preparazione alle festività è stato anche dai non credenti. La spiegazione “laica” è che l’8 dicembre sia effettivamente la prima data utile per farlo in molte zone d’Italia, fatte salve Bari, in cui solitamente si sceglie il 6 dicembre perché giorno di San Nicola, e Milano, dove i festeggiamenti del patrono Sant’Ambrogio il 7 dicembre diventano occasione per prepararsi al Natale.

Tags: Immacolata Concezioneprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Aggiornamento Covid nel Casertano, bollettino del 3 novembre: oggi 329 casi positivi

Articolo successivo

Tetto massimo ai pagamenti in contanti a 10 mila euro in tutti i Paesi dell’Unione europea

Articolo successivo
Tetto massimo ai pagamenti in contanti a 10 mila euro in tutti i Paesi dell’Unione europea

Tetto massimo ai pagamenti in contanti a 10 mila euro in tutti i Paesi dell’Unione europea

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.