• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cronaca Caserta

Società fittizie create per frodare l’Inps, 662 denunciati nel Casertano

Nel mirino delle fiamme gialle di Aversa sono finite, nei primi 5 mesi del 2020, 27 imprese fantasma con sede nell'Agro

Giuseppe Scuotri di Giuseppe Scuotri
3 Luglio 2020
in Caserta, Cronaca
0
guardia di finanza società capri

Società completamente fittizie, create col solo scopo di assumere e licenziare centinaia di lavoratori che, in questo modo, potevano accedere all’indennità mensile di disoccupazione. È il fenomeno di cui si è occupata, nei primi cinque mesi del 2020, la compagnia della guardia di finanza di Aversa, sulla base degli esiti dei preliminari accertamenti ispettivi dell’Inps e su delega della Procura di Napoli Nord. Le fiamme gialle hanno portato a termine approfondimenti investigativi mirati su 27 società localizzate, come già riscontrato in passato, in un ambito territoriale ben delimitato, per lo più tra i comuni dell’Agro aversano e, in particolare, negli ultimi casi, a Villa di Briano, Villa Literno, San Marcellino e Casal di Principe. I riscontri di polizia giudiziaria compiuti hanno permesso di accertare, in tutti i casi esaminati, la completa inconsistenza delle imprese e dei rapporti di lavoro dichiarati. Alla base della condotta criminale ci sarebbe un modus operandi ben delineato, in cui l’apporto attivo di consulenti fiscali e del lavoro risultava determinante per la creazione degli schermi societari, esistenti solo sulla carta, da sfruttare quali veicoli giuridici per ottenere indebitamente i sussidi pubblici.

Sedi operative inesistenti, contabilità non pervenuta, insussistenza delle attività dichiarate sono i principali fattori emersi dalle indagini su queste imprese fantasma, appartenenti principalmente ai settori dell’edilizia, dei servizi di pulizia e del volantinaggio. Un fenomeno che, come rilevato dai finanzieri nel corso delle recenti attività investigative, non sembra diminuire nonostante i numerosi interventi delle forze dell’ordine: in questi 5 mesi sono stati denunciati, infatti, ben 662 soggetti tra furbetti del sussidio, consulenti e legali rappresentanti, accusati a vario titolo di truffa aggravata nei confronti dell’ente previdenziale, per un profitto illecito sulle indennità percepite pari a quasi 2 milioni di euro. A questa cifra vanno inoltre aggiunte le richieste di indennità non dovute, già inoltrate e non concesse solo grazie all’attività ispettiva svolta dallo stesso ente e alle successive conferme giudiziarie. Nell’ambito delle stesse indagini, inoltre, si sono spesso configurate ulteriori ipotesi di reato a sfondo economico finanziario, come la frode fiscale e il falso in bilancio.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Casal di Principefrodeinpsvilla literno
Share44SendTweet
Articolo Precedente

Illegalità diffusa a Napoli, blitz nei quartieri di Barra e Ponticelli

Articolo Successivo

Mozzarella di bufala campana Dop, il nuovo spot firmato Casa Surace

Articolo Successivo
mozzarella di bufala campana Dop

Mozzarella di bufala campana Dop, il nuovo spot firmato Casa Surace

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.