• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lifestyle

Mozzarella di bufala campana Dop, il nuovo spot firmato Casa Surace

A partire da domenica 5 luglio l'oro bianco, tra i simboli del Made in Italy, sarà on air sulle principali radio nazionali

Serena Tabarro di Serena Tabarro
3 Luglio 2020
in Lifestyle
mozzarella di bufala campana Dop

La mozzarella di bufala campana Dop sarà la protagonista di un nuovo spot pubblicitario firmato da Casa Surace per sostenere i consumi dell’oro bianco campano durante l’estate post Covid 19. Il Consorzio di tutela ha scelto la creatività e lo stile della casa di produzione tutta made in Sud per la nuova campagna di comunicazione, che punta su radio e video. A partire da domenica 5 luglio, la bufala Dop sarà on air sulle principali radio italiane, accompagnata da un messaggio teso a esaltare questo prodotto, tra i simboli indiscussi del made in Italy. Casa Surace ha tradotto in poesia il messaggio consegnatole dal Consorzio: nel concept degli artisti napoletani la mozzarella non è semplicemente un piatto, ma un sentimento. Squisita sì, ma non solo, in quanto espressione di un valore culturale, dotata di un’intrinseca carica unificatrice, in grado di creare un invisibile legame tra le varie regioni e i diversi dialetti. Ed è questo il cuore dello spot: la reazione degli italiani, da Nord a Sud, alla vista di una succulenta mozzarella di bufala campana Dop. Per la risposta, con le voci del collettivo di attori, non resta che attendere la prossima domenica.

Il presidente del Consorzio di tutela, Domenico Raimondo evidenzia la necessità di ripartire dal territorio, ponendo l’accento sulla necessità della ripresa del turismo in Italia, indispensabile ai fini del rilancio dei consumi delle eccellenze enogastronomiche. E proprio in un’ottica di rilancio è importante valorizzare la mozzarella Dop, “indissolubilmente legata alla voglia di scoperta dei beni culturali e delle bellezze paesaggistiche che anima i flussi turistici. L’ironia di Casa Surace è proprio quello che oggi serve al Paese, un ottimismo della volontà come viatico per la ripresa“, commenta Raimondo. Una partnership articolata, quella con Casa Surace. La campagna si articolerà in tre momenti. Oltre al primo messaggio pubblicitario, prossimo al lancio, i giovani talenti produrranno anche il prossimo spot video del Consorzio di tutela, per poi passare a un successivo progetto legato al Pacco da giù, una limited edition dedicata alla mozzarella di bufala campana Dop.

 “La filiera bufalina non si è mai fermata, – sottolinea il direttore del Consorzio di tutela, Pier Maria Saccani , – e non abbiamo mai smesso di garantire la bufala campana sulle tavole di tutto il mondo. Ora guardiamo con fiducia all’estate, puntando sulla versatilità della mozzarella Dop, che ben si adatta ai nuovi stili di vita a cui tutti dobbiamo adeguarci“.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: campaniaflash
Condividi8InviaTweet
Articolo precedente

Società fittizie create per frodare l’Inps, 662 denunciati nel Casertano

Articolo successivo

Matteo Salvini torna a Mondragone: “Territorio da rilanciare”

Articolo successivo
Senato

Matteo Salvini torna a Mondragone: "Territorio da rilanciare"

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.