• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cronaca Avellino

Solofra, 50enne denunciato per gestione illecita di rifiuti

La conceria di cui l'uomo era rappresentante legale sversava sostanze chimiche derivate dalla lavorazione delle pelli nelle acque del torrente Solofrana

Giuseppe Cerreto di Giuseppe Cerreto
10 Ottobre 2020
in Avellino, Cronaca
0
Solofra

Proseguono, nei territori dell’alta Irpinia, le operazioni dei carabinieri del gruppo forestale per monitorare le violazioni e i reati di matrice ambientale, specialmente per quel che riguarda la gestione e lo smaltimento illecito dei rifiuti. Nello specifico i militari della stazione di Serino hanno denunciato un cinquantenne di Solofra per gestione illecita di rifiuti pericolosi. Le attività di pianificazione e di accertamento dei forestali si sono focalizzate in maniera particolare sul torrente Solofrana, affluente del fiume Sarno, il quale registra un alto tasso di inquinamento dovuto dalla presenza di parecchie industrie conciarie che si trovano lungo il suo corso. Le verifiche dei forestali hanno avuto come oggetto proprio una conceria di Solofra, che sversava all’interno del corso d’acqua diversi scarti della propria produzione, tra cui le sostanze chimiche generate dalla lazorazione delle pelli, estremamente pericolose sia per l’uomo sia per l’ambiente. I carabinieri hanno quindi deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino un cinquantenne del posto, rappresentante legale dell’opificio.

Le operazioni dei carabinieri per contrastare i reati ambientali interessano tutto il territorio campano. Solo mercoledì scorso, infatti, a Sant’Antimo, nel Napoletano, i militari avevano denunciato due persone, di 28 e 30 anni ed entrambe incensurate, sempre per gestione illecita di rifiuti. I responsabili avevano adibito a deposito di rifiuti un appezzamento di terreno agricolo grande circa 800 metri quadrati. In quel luogo i militati avevano rinvenuto ben 400 contatori del gas: tra questi, 300 erano ancora all’interno di un autocarro in attesa di essere successivamente smaltiti. Ulteriori controlli avevano inoltre portato alla denuncia di un’altra persona, titolare di un’officina meccanica, che scaricava illegalmente gli olii esausti derivati dalla riparazione dei veicoli direttamente nelle fogne e, inoltre, smontava parti meccaniche di veicoli abbandonando il tutto su un piazzale nei pressi dell’opificio. I militari hanno quindi posto i sigilli all’intera attività.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: conceriadiscaricaflashgestione illecitaillegalitàinquinamentoolii esaustireati ambientalirifiutisolofraSolofranasostanze chimiche
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Aversa, vigilessa positiva al Coronavirus, 7 agenti in isolamento

Articolo Successivo

“Fridays for future”, i giovani in piazza ad Aversa contro i cambiamenti climatici

Articolo Successivo
Friday for future

“Fridays for future”, i giovani in piazza ad Aversa contro i cambiamenti climatici

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.