Prende forma la nuova stagione del massimo campionato italiano con la compilazione del calendario delle 38 giornate; c’è innanzitutto una curiosità (svolta storica) e cioè la non corrispondenza tra partite di andata e quelle di ritorno che avranno ordine diverso (calendario “sfasato”). Il Napoli del neo-tecnico Spalletti debutterà in casa contro il Venezia fresco di promozione dopo 19 anni tra le serie inferiori e quindi sarà subito sfida contro una sua ex-squadra per il tecnico di Certaldo; per gli azzurri una “prima” casalinga che nell’era De Laurentiis rappresenta un’autentica rarità (era successo nel primo anno della promozione, 2007,contro il Cagliari, e nel 2013 contro il Bologna). Dopo la sfida ai lagunari la squadra partenopea andrà a fare visita al Genoa prima della solita sosta per le Nazionali che precederà la super sfida ai bianconeri in quella che rappresenta la partita più sentita della stagione; se si eccettua lo scontro delicato contro la Juventus il calendario non presenta ostacoli sulla carta insormontabili nella prima parte. Bisogna attendere la nona giornata per assistere al sempre sentito “Derby del Sole“: la Roma di Mourinho ospiterà il Napoli di un Luciano Spalletti che nella Capitale tanto bene ha seminato ma che nell’ultima esperienza ha anche fatto tanto discutere (vicenda-Totti su tutte). L’ultimo giorno di ottobre invece presenterà il derby campano il quale si giocherà all’Arechi mentre due giornate dopo a “San Siro” gli azzurri sfideranno i Campioni d’Italia della nuova gestione Simone Inzaghi; subito dopo toccherà invece a Sarri con la sua Lazio (quanti incroci!) testare il Napoli nello stadio intitolato al più grande di tutti. L’ultimo grande incontro dell’andata arriverà la settimana prima di Natale quando gli azzurri voleranno a Milano per fronteggiare i rossoneri dell’eterno Ibra.
Il calendario “asimmetrico” consegnerà agli azzurri la sfida contro la Juventus, del nuovo corso Allegri, alla prima di ritorno, mentre curiosamente coinciderà l’ultima giornata sia dell’andata che del ritorno: l’atto finale andrà in scena a La Spezia contro la piacevole sorpresa dello scorso campionato orfana però del suo condottiero in panchina, Vincenzo Italiano, accasatosi alla Fiorentina. Di seguito il calendario con tutti gli appuntamenti del Napoli nella prossima Serie A:
GIRONE DI ANDATA
1° giornata (22 agosto 2021)
NAPOLI-Venezia
2° giornata (29 agosto 2021)
Genoa-NAPOLI
3° giornata (12 settembre 2021)
NAPOLI-Juventus
4° giornata (19 settembre 2021)
Udinese-NAPOLI
5° giornata (22 settembre 2021)
Sampdoria-NAPOLI
6° giornata (26 settembre 2021)
NAPOLI-Cagliari
7° giornata (3 ottobre 2021)
Fiorentina-NAPOLI
8° giornata (17 ottobre 2021)
NAPOLI-Torino
9° giornata (24 ottobre 2021)
Roma-NAPOLI
10° giornata (27 ottobre 2021)
NAPOLI-Bologna
11° giornata (31 ottobre 2021)
Salernitana-NAPOLI
12° giornata (7 novembre 2021)
NAPOLI-Verona
13° giornata (21 novembre 2021)
Inter-NAPOLI
14° giornata (28 novembre 2021)
NAPOLI-Lazio
15° giornata (1 dicembre 2021)
Sassuolo-NAPOLI
16° giornata (5 dicembre 2021)
NAPOLI-Atalanta
17° giornata (12 dicembre 2021)
NAPOLI-Empoli
18° giornata (19 dicembre 2021)
Milan-NAPOLI
19° giornata (22 dicembre 2021)
NAPOLI-Spezia
GIRONE DI RITORNO
20° giornata (6 gennaio 2022)
Juventus-NAPOLI
21° giornata (9 gennaio 2022)
NAPOLI-Sampdoria
22° giornata (16 gennaio 2022)
Bologna-NAPOLI
23° giornata (23 gennaio 2022)
NAPOLI-Salernitana
24° giornata (6 febbraio 2022)
Venezia-NAPOLI
25° giornata (13 febbraio 2022)
NAPOLI-Inter
26° giornata (20 febbraio 2022)
Cagliari-NAPOLI
27° giornata (27 febbraio 2022)
Lazio-NAPOLI
28° giornata (6 marzo 2022)
NAPOLI-Milan
29° giornata (13 marzo 2022)
Verona-NAPOLI
30° giornata (20 marzo 2022)
NAPOLI-Udinese
31° giornata (3 aprile 2021)
Atalanta-NAPOLI
32° giornata (10 aprile 2021)
NAPOLI-Fiorentina
33° giornata (17 aprile 2021)
NAPOLI-Roma
34° giornata (24 aprile 2021)
Empoli-NAPOLI
35° giornata (1 maggio 2021)
NAPOLI-Sassuolo
36° giornata (8 maggio 2021)
Torino-NAPOLI
37° giornata (15 maggio 2021)
NAPOLI-Genoa
38° giornata (22 maggio 2021)
Spezia-NAPOLI