Lo Spid ( Sistema pubblico di identità digitale), è un sistema di identificazione che consente, attraverso l’utilizzo delle stesse credenziali (nome utente e password), di accedere a tutti i servizi pubblici online abilitati.
Il metodo più utilizzato è quello tramite identificazione in presenza presso un Ufficio Postale. In questo caso, dall’inizio del mese di novembre, il costo del servizio di identificazione è pari a 12 euro iva inclusa. Mentre prima ci si poteva recare in uno dei 12.700 sportelli postali italiani senza dover sostenere alcun esborso.
Diversamente, il PosteID (questo è il nome dello SPID fornito da Poste Italiane) può essere attivato gratuitamente e direttamente online senza la necessità di recarti in un ufficio postale se scegli di identificarti tramite:
SMS su cellulare certificato associato ad un prodotto Bancoposta o Postepay
Lettore Bancoposta e carta Postamat
Carta d’Identità Elettronica con PIN
Carta d’Identità Elettronica senza PIN
Carta Nazionale dei Servizi attiva con PIN
Passaporto Elettronico
Bonifico da un conto corrente italiano a te intestato
Firma Digitale
Il potenziale vantaggio dello Spid sta in una radicale semplificazione della pubblica amministrazione, con dati anagrafici, certificati, cartella fiscale e sanitaria accessibili comodamente da casa, evitando code agli uffici pubblici e utilizzando un’unica registrazione.
In base agli ultimi dati aggiornati al 24 ottobre scorso in Italia sono state attivate quasi 26 milioni di identità digitali.
